Il libro raccoglie gli esiti di una convenzione di ricerca tra Comune di Parma e Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura con responsabile scientifico Dario Costi ed una serie di contributi dallo scenario italiano ed europeo . La pubblicazione è suddivisa in tre parti. La prima raccoglie approfondimenti sui due momenti (la rifondazione postbellica e la condizione contemporanea) del consolidarsi del rapporto tra casa pubblica e città in Spagna, Portogallo, Francia e Italia attraverso interventi selezionati da varie Università internazionali tra studiosi e protagonisti delle vicende ricostruite (Antonio Pizza da ETSAB Barcellona, Carlos García Vásquez dall’ETSAS di Siviglia, Nuno Portas e Francisco Barata dalla Faup di Porto, Nathalie Simonnot dal CERMA di Nantes e Thierry Mandoul da Paris-Malaquis, Rosalia Vittorini da Roma tor Vergata e Marco Mulazzani da Ferrara). Ognuno di questi ricercatori coinvolti ha indicato tre progetti d’interesse che sono stati analizzati e rielaborati dal gruppo di ricerca in schede analitiche ed interpretative alla scala della città, dell'architettura e della tipologia dell'alloggio. La seconda parte costituisce una panoramica sui recenti studi sul tema svolti all'interno di sedi universitari italiane (Andrea Sciascia da Palermo, Sergio Stenti da Napoli, Andrea Vidotto da Roma 3, Elena Marchigiani da Trieste, Matteo Agnoletto da Bologna). La terza parte raccoglie un saggio metodologico del curatore ed una serie di schemi tipologici di alloggi studiati rispetto ad una serie di fattori: ai riferimenti normativi, alle verifiche dimensionali della soddisfazione degli utenti, alla richiesta del Comune di flessibilità e di combinabilità degli alloggi, all'esigenza di un interpretazione compositiva della sostenibilità, all'idea di ricercare un articolazione urbana dell'architettura attraverso la variazione e la combinazione dei diversi tipi di alloggi. L’esito sperimentale – i Tipi di casa pubblica flessibile e sostenibile – sono stati adottati dal Comune di Parma come “Linee guida per la progettazione dell’Edilizia Residenziale Sociale” nel 2008. Il saggio metodologico ricostruisce il lavoro di ricerca con i contributi internazionali.

Ragioni e struttura della ricerca / Costi, Dario. - (2009), pp. 6-15.

Ragioni e struttura della ricerca

COSTI, Dario
2009-01-01

Abstract

Il libro raccoglie gli esiti di una convenzione di ricerca tra Comune di Parma e Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura con responsabile scientifico Dario Costi ed una serie di contributi dallo scenario italiano ed europeo . La pubblicazione è suddivisa in tre parti. La prima raccoglie approfondimenti sui due momenti (la rifondazione postbellica e la condizione contemporanea) del consolidarsi del rapporto tra casa pubblica e città in Spagna, Portogallo, Francia e Italia attraverso interventi selezionati da varie Università internazionali tra studiosi e protagonisti delle vicende ricostruite (Antonio Pizza da ETSAB Barcellona, Carlos García Vásquez dall’ETSAS di Siviglia, Nuno Portas e Francisco Barata dalla Faup di Porto, Nathalie Simonnot dal CERMA di Nantes e Thierry Mandoul da Paris-Malaquis, Rosalia Vittorini da Roma tor Vergata e Marco Mulazzani da Ferrara). Ognuno di questi ricercatori coinvolti ha indicato tre progetti d’interesse che sono stati analizzati e rielaborati dal gruppo di ricerca in schede analitiche ed interpretative alla scala della città, dell'architettura e della tipologia dell'alloggio. La seconda parte costituisce una panoramica sui recenti studi sul tema svolti all'interno di sedi universitari italiane (Andrea Sciascia da Palermo, Sergio Stenti da Napoli, Andrea Vidotto da Roma 3, Elena Marchigiani da Trieste, Matteo Agnoletto da Bologna). La terza parte raccoglie un saggio metodologico del curatore ed una serie di schemi tipologici di alloggi studiati rispetto ad una serie di fattori: ai riferimenti normativi, alle verifiche dimensionali della soddisfazione degli utenti, alla richiesta del Comune di flessibilità e di combinabilità degli alloggi, all'esigenza di un interpretazione compositiva della sostenibilità, all'idea di ricercare un articolazione urbana dell'architettura attraverso la variazione e la combinazione dei diversi tipi di alloggi. L’esito sperimentale – i Tipi di casa pubblica flessibile e sostenibile – sono stati adottati dal Comune di Parma come “Linee guida per la progettazione dell’Edilizia Residenziale Sociale” nel 2008. Il saggio metodologico ricostruisce il lavoro di ricerca con i contributi internazionali.
2009
9788878472525
Ragioni e struttura della ricerca / Costi, Dario. - (2009), pp. 6-15.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2439756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact