Una ricerca può cominciare in molti modi. Questa comincia dall’errore e dalle sue correzioni. Sembra un buon punto di parten-za quando si vogliano indagare le ragioni di una forma costruttiva, la cupola, e le sue evoluzioni; ancora di più, se lo scopo della ricerca, neanche troppo nascosto, è quello di cercare di capire quando esattamente, l’intuizione degli antichi costruttori si sia trasformata da bella pratica in sapere matematico, e poi in Scienza del costruire. La dissertazione di Federica Ottoni, sotto la guida scientifica del Prof. Carlo Blasi, ordinario di Restauro presso la Facoltà di Architettura, considera lo stato dell'arte nella valutazione dei meccanismi di dissesto delle fabbriche cupolate, esaminando, in un percorso a metà tra storia e scienza, diversi approcci nella soluzione di calcolo. Partendo dal dato storico, l'obiettivo è rielaborare criticamente, alla luce di un paral-lelo percorso scientifico, la diversa concezione strutturale, dal Rinascimento ad oggi, in cui le cupole occupano una posizione privilegiata. Proponendosi di tornare all'at-tualità, nella definizione di un criterio di calcolo di strutture ancora da indagare, le note critiche sui principali dibattiti storici sulle fabbriche cupolate si sono tradotte in un esame della questione scientifica da Galileo ad oggi, fino ad esaminare il proble-ma dell'equilibrio in relazione a quello, tutto moderno, di resistenza dei materiali. L’evoluzione della questione della “cerchiatura” come rimedio prima intuito e infine matematicamente calcolato, rappresenta l’evocazione del tragitto della scienza delle costruzioni, diventando simbolo di evoluzione nella definizione strutturale e metodo di consolidamento e correzione dell’errore. Il fine è determinare quel compromesso, necessario quando si affronti lo studio di un edificio storico, tra calcolo e regola sperimentale, che ha guidato la costruzione degli edifici antichi e che quindi può rappresentare uno strumento per la loro comprensione e la loro conservazione. Che nel senso della ricerca acquistano lo stesso significato.

Delle cupole e del loro tranello. La lunga vicenda delle fabbriche cupolate tra dibattito e sperimentazione / Ottoni, Federica. - (2012).

Delle cupole e del loro tranello. La lunga vicenda delle fabbriche cupolate tra dibattito e sperimentazione

OTTONI, Federica
2012-01-01

Abstract

Una ricerca può cominciare in molti modi. Questa comincia dall’errore e dalle sue correzioni. Sembra un buon punto di parten-za quando si vogliano indagare le ragioni di una forma costruttiva, la cupola, e le sue evoluzioni; ancora di più, se lo scopo della ricerca, neanche troppo nascosto, è quello di cercare di capire quando esattamente, l’intuizione degli antichi costruttori si sia trasformata da bella pratica in sapere matematico, e poi in Scienza del costruire. La dissertazione di Federica Ottoni, sotto la guida scientifica del Prof. Carlo Blasi, ordinario di Restauro presso la Facoltà di Architettura, considera lo stato dell'arte nella valutazione dei meccanismi di dissesto delle fabbriche cupolate, esaminando, in un percorso a metà tra storia e scienza, diversi approcci nella soluzione di calcolo. Partendo dal dato storico, l'obiettivo è rielaborare criticamente, alla luce di un paral-lelo percorso scientifico, la diversa concezione strutturale, dal Rinascimento ad oggi, in cui le cupole occupano una posizione privilegiata. Proponendosi di tornare all'at-tualità, nella definizione di un criterio di calcolo di strutture ancora da indagare, le note critiche sui principali dibattiti storici sulle fabbriche cupolate si sono tradotte in un esame della questione scientifica da Galileo ad oggi, fino ad esaminare il proble-ma dell'equilibrio in relazione a quello, tutto moderno, di resistenza dei materiali. L’evoluzione della questione della “cerchiatura” come rimedio prima intuito e infine matematicamente calcolato, rappresenta l’evocazione del tragitto della scienza delle costruzioni, diventando simbolo di evoluzione nella definizione strutturale e metodo di consolidamento e correzione dell’errore. Il fine è determinare quel compromesso, necessario quando si affronti lo studio di un edificio storico, tra calcolo e regola sperimentale, che ha guidato la costruzione degli edifici antichi e che quindi può rappresentare uno strumento per la loro comprensione e la loro conservazione. Che nel senso della ricerca acquistano lo stesso significato.
2012
9788854848566
Delle cupole e del loro tranello. La lunga vicenda delle fabbriche cupolate tra dibattito e sperimentazione / Ottoni, Federica. - (2012).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ottoni.jpg

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 381.11 kB
Formato JPEG
381.11 kB JPEG   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2432898
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact