Il romanzo giovanile di Francesco Orlando "La doppia seduzione" rappresenta un esempio originale - e di grande modernità - di quel "realismo del desiderio" teorizzato da René Girard in "Mensonge romantique et vérité romanesque". Sono infatti strutture girardiane di tipo triangolare quelle in cui si trova coinvolto senza speranza il protagonista, cui il codice rappresentativo del melodramma offre un'illusoria via d'uscita, che lo condurrà alla morte.
Titolo: | Doppia seduzione e doppia modernità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il romanzo giovanile di Francesco Orlando "La doppia seduzione" rappresenta un esempio originale - e di grande modernità - di quel "realismo del desiderio" teorizzato da René Girard in "Mensonge romantique et vérité romanesque". Sono infatti strutture girardiane di tipo triangolare quelle in cui si trova coinvolto senza speranza il protagonista, cui il codice rappresentativo del melodramma offre un'illusoria via d'uscita, che lo condurrà alla morte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2413966 |
ISBN: | 9788889987742 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume(Capitolo di libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.