Accanto alla radicale contrapposizione, le pagine della stampa cattolica ci rimandano il senso di un’azione estremamente permeante del mito garibaldino. Vi domina, certo, la volontà di dar vita ad un antimito teso a smontare il primato etico dell’eroe dei due mondi. Tuttavia la dimensione politica non si esaurì in questo atteggiamento per così dire difensivo: con un significativo mutamento di prospettiva, si seguì anche la strada di una strumentalizzazione del mito, in cui una forma di elogio della coerenza dei democratici divenne il presupposto per mettere alla berlina la carica anticlericale dei liberali moderati. Infine, a completare il quadro delle dinamiche innescate dal confronto del mondo cattolico con il mito garibaldino, si delineò quella che può essere definita una vera e propria valorizzazione. Una valorizzazione non certo contenutistica, tesa tuttavia a porre in pieno risalto una tipologia d’impegno politico fatto di senso dell’organizzazione, di sacrificio per la causa, di partecipazione attiva, che assumeva di fatto il ruolo di una bandiera per quella tipologia di impegno politico che in molti reclamavano anche per i cattolici.
La stampa cattolica e la morte di Garibaldi / Genovesi, Piergiovanni. - (2011), pp. 86-97.
La stampa cattolica e la morte di Garibaldi
GENOVESI, Piergiovanni
2011-01-01
Abstract
Accanto alla radicale contrapposizione, le pagine della stampa cattolica ci rimandano il senso di un’azione estremamente permeante del mito garibaldino. Vi domina, certo, la volontà di dar vita ad un antimito teso a smontare il primato etico dell’eroe dei due mondi. Tuttavia la dimensione politica non si esaurì in questo atteggiamento per così dire difensivo: con un significativo mutamento di prospettiva, si seguì anche la strada di una strumentalizzazione del mito, in cui una forma di elogio della coerenza dei democratici divenne il presupposto per mettere alla berlina la carica anticlericale dei liberali moderati. Infine, a completare il quadro delle dinamiche innescate dal confronto del mondo cattolico con il mito garibaldino, si delineò quella che può essere definita una vera e propria valorizzazione. Una valorizzazione non certo contenutistica, tesa tuttavia a porre in pieno risalto una tipologia d’impegno politico fatto di senso dell’organizzazione, di sacrificio per la causa, di partecipazione attiva, che assumeva di fatto il ruolo di una bandiera per quella tipologia di impegno politico che in molti reclamavano anche per i cattolici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.