In che termini l’architettura interpreta l’esigenza comunitaria nell’era della globalizzazione e della conseguente evoluzione dei fenomeni urbani anche alla luce di una crescita esponenziale dell’espressione comunitaria virtuale? Partendo da questo primo interrogativo critico il Festival raccoglie una serie di materiali e testimonianze che dimostrano anche il superamento dell’identificazione esclusiva del tema con le grandi tipologie collettive pubbliche, architettoniche e urbane, dell’esperienza storica. Tuttavia, pur attraverso il rilievo di fenomeni insediativi apparentemente non caratterizzati sotto il profilo dell’interesse collettivo, articolazioni tematiche differenziate e contributi apparentemente riferibili alla soggettività dell’autore quanto del fruitore, sembra confermarsi come il dato comunitario possa ancora “essere individuato e declinato in diverse forme, attraverso diversi ambiti, a dimostrazione della sua ineludibilità”. In what terms is architecture interpreting community need in the era of globalisation with the ensuing evolution in urban phenomena, in view also of an exponential growth in virtual community expression? Beginning from this first critical enquiry, the Festival has gathered together an array of information and evidence which demonstrate also the surmounting of this theme as being solely identified with the grand collective typologies – be they public, architectonic or urban – of historical experience. Nonetheless, albeit through the remarking of non-characterised settlement phenomena, differentiated thematic divisions, and contributions seemingly referable as much to the subjectivity of their creator as of the beneficiary, there would appear to be corroboration of just how the community datum can still “be identified and declined in various forms, across various spheres, in gdemonstration of its ineluctability”.
Congegni urbani dell'architettura madrilena: Carabanchel 11 / Urban devices of Madrilenian architecture: Carabanchel 11 / Quintelli, Carlo. - (2010), pp. 230-251.
Congegni urbani dell'architettura madrilena: Carabanchel 11 / Urban devices of Madrilenian architecture: Carabanchel 11
QUINTELLI, Carlo
2010-01-01
Abstract
In che termini l’architettura interpreta l’esigenza comunitaria nell’era della globalizzazione e della conseguente evoluzione dei fenomeni urbani anche alla luce di una crescita esponenziale dell’espressione comunitaria virtuale? Partendo da questo primo interrogativo critico il Festival raccoglie una serie di materiali e testimonianze che dimostrano anche il superamento dell’identificazione esclusiva del tema con le grandi tipologie collettive pubbliche, architettoniche e urbane, dell’esperienza storica. Tuttavia, pur attraverso il rilievo di fenomeni insediativi apparentemente non caratterizzati sotto il profilo dell’interesse collettivo, articolazioni tematiche differenziate e contributi apparentemente riferibili alla soggettività dell’autore quanto del fruitore, sembra confermarsi come il dato comunitario possa ancora “essere individuato e declinato in diverse forme, attraverso diversi ambiti, a dimostrazione della sua ineludibilità”. In what terms is architecture interpreting community need in the era of globalisation with the ensuing evolution in urban phenomena, in view also of an exponential growth in virtual community expression? Beginning from this first critical enquiry, the Festival has gathered together an array of information and evidence which demonstrate also the surmounting of this theme as being solely identified with the grand collective typologies – be they public, architectonic or urban – of historical experience. Nonetheless, albeit through the remarking of non-characterised settlement phenomena, differentiated thematic divisions, and contributions seemingly referable as much to the subjectivity of their creator as of the beneficiary, there would appear to be corroboration of just how the community datum can still “be identified and declined in various forms, across various spheres, in gdemonstration of its ineluctability”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ArchitetturaCommunityFA5 230-252.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
ArchitetturaCommunityFA5 1-101.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
8.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
ArchitetturaCommunityFA5 102-173.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
ArchitetturaCommunityFA5 174-229.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Catalogo FA5 copertina aperta 17maggio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Abstract Community.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Creative commons
Dimensione
73.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
73.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Comunità architettura pagine iniziali e indice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
775.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
775.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.