Basato su un'ampia e inedita documentazione conservata presso diversi archivi italiani, il libro ricostruisce la storia dell'assistenza alla follia tra Cinque e Settecento proponendo il superamento di alcuni luoghi comuni storiografici sul fenomeno (revisione dei concetti di "grand renfermenent" e di "controllo sociale") e individuando nuovi filoni di ricerca. Attraverso una nuova metodologia di approccio alle fonti, il libro mette in evidenza da un lato l'evolversi dei concetti di follia e di malattia sotto il profilo sociale, medico, giuridico e teologico e, dall’altro, il rapporto dinamico tra istituzioni, internati e famiglie. Ne emerge un originale intreccio tra finalità custodialistiche e terapeutiche attribuite alle istituzioni nel quadro del complesso sistema di assistenza delle società di antico regime.
Titolo: | Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell'età moderna |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Basato su un'ampia e inedita documentazione conservata presso diversi archivi italiani, il libro ricostruisce la storia dell'assistenza alla follia tra Cinque e Settecento proponendo il superamento di alcuni luoghi comuni storiografici sul fenomeno (revisione dei concetti di "grand renfermenent" e di "controllo sociale") e individuando nuovi filoni di ricerca. Attraverso una nuova metodologia di approccio alle fonti, il libro mette in evidenza da un lato l'evolversi dei concetti di follia e di malattia sotto il profilo sociale, medico, giuridico e teologico e, dall’altro, il rapporto dinamico tra istituzioni, internati e famiglie. Ne emerge un originale intreccio tra finalità custodialistiche e terapeutiche attribuite alle istituzioni nel quadro del complesso sistema di assistenza delle società di antico regime. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2384239 |
ISBN: | 9788861595538 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |