Il contributo analizza la direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale, ponendo in relazione gli orientamenti del legislatore comunitario con la diffusione e la conformazione della fornitura di manodopera nella realtà produttiva europea. Si analizzano poi, più nel dettaglio, l'intervento del legislatore comunitario per la liberalizzazione delle restrizioni oggettive; gli strumenti di tutela dei lavoratori tramite agenzia interinale e la disciplina del rapporto di lavoro temporaneo, con particolare attenzione al principio di parità di trattamento e le relative deroghe. Infine, si ricostruisce il possibile impatto della disciplina europea sulla regolamentazione interna del rapporto di lavoro somministrato, sulla fattispecie interpositoria e sul sistema sanzionatorio.

Il lavoro tramite agenzia interinale / Pantano, Fabio. - (2010), pp. 570-606.

Il lavoro tramite agenzia interinale

PANTANO, Fabio
2010-01-01

Abstract

Il contributo analizza la direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale, ponendo in relazione gli orientamenti del legislatore comunitario con la diffusione e la conformazione della fornitura di manodopera nella realtà produttiva europea. Si analizzano poi, più nel dettaglio, l'intervento del legislatore comunitario per la liberalizzazione delle restrizioni oggettive; gli strumenti di tutela dei lavoratori tramite agenzia interinale e la disciplina del rapporto di lavoro temporaneo, con particolare attenzione al principio di parità di trattamento e le relative deroghe. Infine, si ricostruisce il possibile impatto della disciplina europea sulla regolamentazione interna del rapporto di lavoro somministrato, sulla fattispecie interpositoria e sul sistema sanzionatorio.
2010
9788859804772
Il lavoro tramite agenzia interinale / Pantano, Fabio. - (2010), pp. 570-606.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2379191
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact