Il testamento olografo rappresenta la forma testamentaria più semplice e più utilizzata. Indagine dei requisiti previsti dalla legge per la validità di tale forma testamentaria, con indicazione dei vantaggi e rischi. L’autografia, la datazione e la sottoscrizione. La collaborazione del terzo nella redazione. La validità del testamento epistolare. Il deposito del testamento olografo.
Titolo: | Il testamento olografo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il testamento olografo rappresenta la forma testamentaria più semplice e più utilizzata. Indagine dei requisiti previsti dalla legge per la validità di tale forma testamentaria, con indicazione dei vantaggi e rischi. L’autografia, la datazione e la sottoscrizione. La collaborazione del terzo nella redazione. La validità del testamento epistolare. Il deposito del testamento olografo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2378805 |
ISBN: | 8814147744 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume(Capitolo di libro) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
testamento olografo-4.pdf | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.