Aspetti diversi dell'opera drammatica di Luis de Góngora vengono analizzati in questo volume in modo da offrire per la prima volta un bilancio complessivo di un'opera in parte trascurata dalla critica. Il rapporto con Lope de Vega e la diversa scelta di un teatro culto, la variata tipologia dei personaggi, la funzionalità drammatica dei campi semantici scelti, gli echi biografici, le forme retoriche utilizzate sono solo alcuni dei temi affrontati. In calce al volume la ricostruzione della fortuna delle commedie gongorine attraverso la loro trascrizione manoscritta e a stampa nel XVII secolo.
Titolo: | Luis de Góngora. Cómo escribir teatro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Aspetti diversi dell'opera drammatica di Luis de Góngora vengono analizzati in questo volume in modo da offrire per la prima volta un bilancio complessivo di un'opera in parte trascurata dalla critica. Il rapporto con Lope de Vega e la diversa scelta di un teatro culto, la variata tipologia dei personaggi, la funzionalità drammatica dei campi semantici scelti, gli echi biografici, le forme retoriche utilizzate sono solo alcuni dei temi affrontati. In calce al volume la ricostruzione della fortuna delle commedie gongorine attraverso la loro trascrizione manoscritta e a stampa nel XVII secolo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/2375711 |
ISBN: | 9788484726555 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
GONGORA- ESCRIBIR TEATRO.pdf | Documento in Post-print | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.