Lo studio si inserisce nel quadro di un’indagine internazionale di approfondimento, di tipo comparativo, dei complessi di architettura destinati alla gestione dei mezzi di trasporto di persone e di beni prima dell'invenzione del motore. Si tratta di una branca di storia della cultura materiale poco frequentata finora dagli specialisti di architettura. Cavalli, carrozze, finimenti e personale addetto trovarono alloggio dall'Antichità all'età moderna in spazi specializzati, entrando a pieno titolo nella trattatistica d'architettura. L'analisi del caso ducale parmense, mai prima specificamente affrontata, permette di seguire le evoluzioni della vasta parte della corte dedicata a scuderie, rimesse, magazzini e alloggi degli scudieri. Non a caso si tratta della porzione che in seguito alla chiusura della corte è stata più soggetta a trasformazioni d’uso o a estese demolizioni. Ciò nonostante, l’incrocio di cartografia d’epoca, documenti d’archivio, trattati d’architettura e resoconti odeporici permette di ricostruire con buona approssimazione le modalità che i Farnese prima e i Borbone poi adottarono per regolare la convivenza tra uomo e cavallo nella loro residenza parmense. In alcuni casi le loro soluzioni entrarono quali exempla nei principali trattati di architettura del tempo, in altri fornirono materia di lode o di biasimo per i viaggiatori stranieri. Al pari delle prestigiose raccolte d’arte, anche le collezioni equestri, di sontuose carrozze e costosi finimenti, nonché la cornice architettonica in cui esse venivano ospitate, denotavano infatti lo status e l’aggiornamento del principe proprietario.

L’architecture équestre à la cour de Parme chez les Farnèse et les Bourbons (XVIe-XVIIIe siècles) / Mambriani, Carlo. - (2010), pp. 119-131.

L’architecture équestre à la cour de Parme chez les Farnèse et les Bourbons (XVIe-XVIIIe siècles)

MAMBRIANI, Carlo
2010-01-01

Abstract

Lo studio si inserisce nel quadro di un’indagine internazionale di approfondimento, di tipo comparativo, dei complessi di architettura destinati alla gestione dei mezzi di trasporto di persone e di beni prima dell'invenzione del motore. Si tratta di una branca di storia della cultura materiale poco frequentata finora dagli specialisti di architettura. Cavalli, carrozze, finimenti e personale addetto trovarono alloggio dall'Antichità all'età moderna in spazi specializzati, entrando a pieno titolo nella trattatistica d'architettura. L'analisi del caso ducale parmense, mai prima specificamente affrontata, permette di seguire le evoluzioni della vasta parte della corte dedicata a scuderie, rimesse, magazzini e alloggi degli scudieri. Non a caso si tratta della porzione che in seguito alla chiusura della corte è stata più soggetta a trasformazioni d’uso o a estese demolizioni. Ciò nonostante, l’incrocio di cartografia d’epoca, documenti d’archivio, trattati d’architettura e resoconti odeporici permette di ricostruire con buona approssimazione le modalità che i Farnese prima e i Borbone poi adottarono per regolare la convivenza tra uomo e cavallo nella loro residenza parmense. In alcuni casi le loro soluzioni entrarono quali exempla nei principali trattati di architettura del tempo, in altri fornirono materia di lode o di biasimo per i viaggiatori stranieri. Al pari delle prestigiose raccolte d’arte, anche le collezioni equestri, di sontuose carrozze e costosi finimenti, nonché la cornice architettonica in cui esse venivano ospitate, denotavano infatti lo status e l’aggiornamento del principe proprietario.
2010
9782742793389
L’architecture équestre à la cour de Parme chez les Farnèse et les Bourbons (XVIe-XVIIIe siècles) / Mambriani, Carlo. - (2010), pp. 119-131.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Architecture équestre 2010.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2332163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact