In questo contributo ci concentriamo sul percorso che ha portato a uno screening linguistico capillare svolto nelle province di Parma e Reggio Emilia a conclusione dell’anno scolastico 2008- 09, ideato per sondare le competenze linguistico-comunicative, in particolare nell’italiano dello studio, degli studenti stranieri inseriti prevalentemente nel biennio delle scuole superiori e accenniamo all’elaborazione ancora in corso di dati che sono stati ricavati dallo screening. La descrizione dell’esperienza, degli strumenti diagnostici elaborati e dell’analisi dei dati raccolti è preceduta dalla definizione del concetto stesso di lingua per lo studio. Le nostre riflessioni hanno preso le mosse dallo studio della letteratura di settore, da diversi decenni ricca di contributi soprattutto in ambito anglofono: alcune pietre miliari sono Cowie e Heaton 1977, Jordan 1997, Hyland 2006 e anche Hutchinson e Waters 1987, Dudley-Evans e St. John 1998. Le scelte maturate sono andate verso l’identificazione di un ambito di lingua generale per lo studio come oggetto degli interventi didattici e dell’esperienza di screening proposti. Abbiamo preferito, cioè, abbracciare una visione che vuole il tema affrontato in chiave interdisciplinare, con la identificazione di un common core (Hyland 2006, p. 11) di abilità e forme linguistiche ricorrenti in tutte o quasi tutte le varietà disciplinari. Questo ne rende, altresì, possibile il trasferimento a contesti diversi. Abbiamo scartato l’opzione di un’offerta didattica e di una linea di ricerca basate sulla lingua specifica per lo studio, da un lato, in quanto essa per definizione non è generalizzabile ai numerosi ambiti disciplinari in cui i soggetti dei nostri interventi sono impegnati, dall’altro perché i livelli di competenze linguistico-comunicative su cui lavoriamo non presuppongono, se non in maniera ridotta, la possibilità di priorizzare approfondimenti microlinguistici in un unico ambito disciplinare o separatamente da altri.

Italiano L2 e integrazione scolastica: una ricerca sulle competenze linguistiche degli studenti stranieri a Parma e Reggio Emilia / Mezzadri, Marco. - (2010), pp. 37-50.

Italiano L2 e integrazione scolastica: una ricerca sulle competenze linguistiche degli studenti stranieri a Parma e Reggio Emilia

MEZZADRI, Marco
2010-01-01

Abstract

In questo contributo ci concentriamo sul percorso che ha portato a uno screening linguistico capillare svolto nelle province di Parma e Reggio Emilia a conclusione dell’anno scolastico 2008- 09, ideato per sondare le competenze linguistico-comunicative, in particolare nell’italiano dello studio, degli studenti stranieri inseriti prevalentemente nel biennio delle scuole superiori e accenniamo all’elaborazione ancora in corso di dati che sono stati ricavati dallo screening. La descrizione dell’esperienza, degli strumenti diagnostici elaborati e dell’analisi dei dati raccolti è preceduta dalla definizione del concetto stesso di lingua per lo studio. Le nostre riflessioni hanno preso le mosse dallo studio della letteratura di settore, da diversi decenni ricca di contributi soprattutto in ambito anglofono: alcune pietre miliari sono Cowie e Heaton 1977, Jordan 1997, Hyland 2006 e anche Hutchinson e Waters 1987, Dudley-Evans e St. John 1998. Le scelte maturate sono andate verso l’identificazione di un ambito di lingua generale per lo studio come oggetto degli interventi didattici e dell’esperienza di screening proposti. Abbiamo preferito, cioè, abbracciare una visione che vuole il tema affrontato in chiave interdisciplinare, con la identificazione di un common core (Hyland 2006, p. 11) di abilità e forme linguistiche ricorrenti in tutte o quasi tutte le varietà disciplinari. Questo ne rende, altresì, possibile il trasferimento a contesti diversi. Abbiamo scartato l’opzione di un’offerta didattica e di una linea di ricerca basate sulla lingua specifica per lo studio, da un lato, in quanto essa per definizione non è generalizzabile ai numerosi ambiti disciplinari in cui i soggetti dei nostri interventi sono impegnati, dall’altro perché i livelli di competenze linguistico-comunicative su cui lavoriamo non presuppongono, se non in maniera ridotta, la possibilità di priorizzare approfondimenti microlinguistici in un unico ambito disciplinare o separatamente da altri.
2010
9788855703062
Italiano L2 e integrazione scolastica: una ricerca sulle competenze linguistiche degli studenti stranieri a Parma e Reggio Emilia / Mezzadri, Marco. - (2010), pp. 37-50.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2322350
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact