Il lavoro propone un inquadramento delle metodologie per la determinazione del fabbisogno finanziario pluriennale e della solvibilità delle imprese nel lungo periodo, problematiche che dovrebbero avere un ruolo centrale nei modelli di rating ai fini della valutazione di affidabilità delle imprese. In particolare, vengono analizzati i limiti impliciti nella tecnica di redazione dei bilanci previsionali e si propongono soluzioni metodologiche.
Il fabbisogno finanziario pluriennale. La redazione dei bilanci previsionali / Pavarani, Eugenio; Regalli, Massimo. - (2006), pp. 157-211.
Il fabbisogno finanziario pluriennale. La redazione dei bilanci previsionali
PAVARANI, Eugenio;REGALLI, Massimo
2006-01-01
Abstract
Il lavoro propone un inquadramento delle metodologie per la determinazione del fabbisogno finanziario pluriennale e della solvibilità delle imprese nel lungo periodo, problematiche che dovrebbero avere un ruolo centrale nei modelli di rating ai fini della valutazione di affidabilità delle imprese. In particolare, vengono analizzati i limiti impliciti nella tecnica di redazione dei bilanci previsionali e si propongono soluzioni metodologiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il fabbisogno finanziario pluriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Abstract Fabbisogno finanziario.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
10.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
10.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.