La monografia propone per la prima volta una lettura complessiva e unitaria dell’ampia Lettera 87 di Seneca, oggetto, nella bibliografia precedente, di analisi solo parziali e frammentarie che non hanno consentito una corretta comprensione del pensiero di Seneca affidato allo scritto. L’unità della Lettera è individuata nella rassegna degli strumenti educativi che la scuola stoica mette a disposizione del proficiens per raggiungere la persuasio concernente il valore dei ‘beni'. Il tema dei metodi della ‘persuasione’ costituisce elemento strutturale sotteso a tutta l’epistola, nella quale affiorano molti altri aspetti della dottrina stoica. La rassegna degli strumenti educativi e la loro valutazione non segue una trattazione sistematica, ma prende le mosse dal racconto di un’esperienza personale, che diviene l’occasione di una meditatio sui fortuita. L’analisi dei diversi metodi tocca: l’ exercitatio, con il racconto dell’esperienza volontaria di povertà; la ricerca delle cause del male, con il ruolo dell’autoanalisi nella comprensione dell’errore; la pars praeceptiva, articolata in admonitio ed exemplum; l’argumentatio, che occupa una parte cospicua della lettera con lo sviluppo di argomentazioni dialettiche sulla natura dei ‘beni’. La disamina richiama infine l’attenzione sul linguaggio come strumento della persuasione.
Progresso verso la Virtus. Il programma della Lettera 87 di Seneca / Allegri, Giuseppina. - STAMPA. - (2004), pp. 1-123.
Progresso verso la Virtus. Il programma della Lettera 87 di Seneca
ALLEGRI, Giuseppina
2004-01-01
Abstract
La monografia propone per la prima volta una lettura complessiva e unitaria dell’ampia Lettera 87 di Seneca, oggetto, nella bibliografia precedente, di analisi solo parziali e frammentarie che non hanno consentito una corretta comprensione del pensiero di Seneca affidato allo scritto. L’unità della Lettera è individuata nella rassegna degli strumenti educativi che la scuola stoica mette a disposizione del proficiens per raggiungere la persuasio concernente il valore dei ‘beni'. Il tema dei metodi della ‘persuasione’ costituisce elemento strutturale sotteso a tutta l’epistola, nella quale affiorano molti altri aspetti della dottrina stoica. La rassegna degli strumenti educativi e la loro valutazione non segue una trattazione sistematica, ma prende le mosse dal racconto di un’esperienza personale, che diviene l’occasione di una meditatio sui fortuita. L’analisi dei diversi metodi tocca: l’ exercitatio, con il racconto dell’esperienza volontaria di povertà; la ricerca delle cause del male, con il ruolo dell’autoanalisi nella comprensione dell’errore; la pars praeceptiva, articolata in admonitio ed exemplum; l’argumentatio, che occupa una parte cospicua della lettera con lo sviluppo di argomentazioni dialettiche sulla natura dei ‘beni’. La disamina richiama infine l’attenzione sul linguaggio come strumento della persuasione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.