Abstract Edmund Husserl’s formal ontology may be declined in the ethical sense: also the concept of value expresses an acceptation of the real as a qualitatively determined relational configuration; in this sense value is a so-being, and thus a structured formality, a legality having a normative power. Value is an object as a term of intentional reference and therefore it is real. Taking up Franz Brentano’s analogy between truth and goodness, by way of a critical analysis that leads them to extend the concept of the real, Alexius Meinong and Edmund Husserl reconfirm this analogy on the basis of a more wide-ranging notion of correctness and validity. The chapter investigates the problem of objective validity in the ethical sphere from different standpoints, which are, however, complementary and unanimous in considering ethical action as a way of experiencing and thus of relating to reality, where the agent is involved in the complex of his own powers of evaluation and apprehending of values. In particular, the very meaning of ‘experiencing’ and also of the possibility of considering values as realities is explored. Thus, on the one hand, the essay proposes to analyse the acceptations of the real – in their historical evolution from the discussions on the term of intentional reference in Brentano’s doctrine of intentionality – which distinguish the philosophies of Meinong and Husserl, but also of Marty and Hartmann, inasmuch as they converge towards a notion of objectivity viewed as independence from the subject, which can also be seen as objectivity of values. In a clearly post-Kantian context, such a notion excludes any and every form of substantialism; on the contrary, it implies an idea of the real – above and beyond the conflict between idealism and realism – as objective validity, as having value regardless of its being affirmed and accepted and thus having the power to request and impose affirmation. It is from this point of view that values may also be intended as forms of reality. On the other hand, the different ways of experiencing - including the experiencing of validity, viewed as the experiencing of the self-imposing power of what has value, of the power of moral obligation - will be explored. Sommario A partire dalla classificazione dei fenomeni psichici di Brentano, che li divide in rappresentazioni, giudizi, affetti e volizioni insieme, si è preso in esame, da una parte, il nesso tra sentimenti (in particolare sentimento di amore, di gioia, cioè di approvazione e apprezzamento e sentimento della correttezza) e valori, anche in Meinong e Husserl; dall’altra, si è preso in esame il nesso tra il concetto di riferimento intenzionale e i valori, analizzando le posizioni di Meinong sul reale e sui valori in Über Annahmen e di Husserl nelle ricerche etiche svolte dal 1908 al 1924. Il richiamo alla necessità di considerare il contesto nel quale un’azione eticamente significativa deve svolgersi è l’aspetto dell’etica di Brentano che Husserl ha maggiormente preso in considerazione nella propria riformulazione del formalismo etico e nella propria critica all’etica kantiana. Ripensando i rapporti di Brentano con Husserl dal punto di vista della definizione dei concetti di “bene” e di “azione buona”, è possibile chiarire un’ulteriore accezione della ripresa husserliana della teoria dell’intenzionalità e della critica allo psicologismo, critica che per Husserl non esclude ma anzi fonda in modo più adeguato la riflessione sulla soggettività e su tutta l’ampia sfera delle sue motivazioni. E’ così possibile mostrare alcune implicazioni etiche del concetto fenomenologico di ontologia formale, che sembra consentire di ripensare in modo nuovo i rapporti tra valori e norme da una parte, tra valori e contesto dall’altra, grazie ad una definizione di realtà che non ricade né nel naturalismo né in ormai superate – anche grazie al contributo della tradizione analitica – forme di metafisica, ma consente di elaborare un’accezione critica di realismo etico e di realtà dei valori.

RELATIONS, QUASI-ASSUMPTIONS AND MATERIAL APRIORIS: REALITY AND VALUES IN BRENTANO, MEINONG, HUSSERL / Centi, Beatrice. - 13- Collana Phenomenology & Mind:(2009), pp. 44-104.

RELATIONS, QUASI-ASSUMPTIONS AND MATERIAL APRIORIS: REALITY AND VALUES IN BRENTANO, MEINONG, HUSSERL

CENTI, Beatrice
2009-01-01

Abstract

Abstract Edmund Husserl’s formal ontology may be declined in the ethical sense: also the concept of value expresses an acceptation of the real as a qualitatively determined relational configuration; in this sense value is a so-being, and thus a structured formality, a legality having a normative power. Value is an object as a term of intentional reference and therefore it is real. Taking up Franz Brentano’s analogy between truth and goodness, by way of a critical analysis that leads them to extend the concept of the real, Alexius Meinong and Edmund Husserl reconfirm this analogy on the basis of a more wide-ranging notion of correctness and validity. The chapter investigates the problem of objective validity in the ethical sphere from different standpoints, which are, however, complementary and unanimous in considering ethical action as a way of experiencing and thus of relating to reality, where the agent is involved in the complex of his own powers of evaluation and apprehending of values. In particular, the very meaning of ‘experiencing’ and also of the possibility of considering values as realities is explored. Thus, on the one hand, the essay proposes to analyse the acceptations of the real – in their historical evolution from the discussions on the term of intentional reference in Brentano’s doctrine of intentionality – which distinguish the philosophies of Meinong and Husserl, but also of Marty and Hartmann, inasmuch as they converge towards a notion of objectivity viewed as independence from the subject, which can also be seen as objectivity of values. In a clearly post-Kantian context, such a notion excludes any and every form of substantialism; on the contrary, it implies an idea of the real – above and beyond the conflict between idealism and realism – as objective validity, as having value regardless of its being affirmed and accepted and thus having the power to request and impose affirmation. It is from this point of view that values may also be intended as forms of reality. On the other hand, the different ways of experiencing - including the experiencing of validity, viewed as the experiencing of the self-imposing power of what has value, of the power of moral obligation - will be explored. Sommario A partire dalla classificazione dei fenomeni psichici di Brentano, che li divide in rappresentazioni, giudizi, affetti e volizioni insieme, si è preso in esame, da una parte, il nesso tra sentimenti (in particolare sentimento di amore, di gioia, cioè di approvazione e apprezzamento e sentimento della correttezza) e valori, anche in Meinong e Husserl; dall’altra, si è preso in esame il nesso tra il concetto di riferimento intenzionale e i valori, analizzando le posizioni di Meinong sul reale e sui valori in Über Annahmen e di Husserl nelle ricerche etiche svolte dal 1908 al 1924. Il richiamo alla necessità di considerare il contesto nel quale un’azione eticamente significativa deve svolgersi è l’aspetto dell’etica di Brentano che Husserl ha maggiormente preso in considerazione nella propria riformulazione del formalismo etico e nella propria critica all’etica kantiana. Ripensando i rapporti di Brentano con Husserl dal punto di vista della definizione dei concetti di “bene” e di “azione buona”, è possibile chiarire un’ulteriore accezione della ripresa husserliana della teoria dell’intenzionalità e della critica allo psicologismo, critica che per Husserl non esclude ma anzi fonda in modo più adeguato la riflessione sulla soggettività e su tutta l’ampia sfera delle sue motivazioni. E’ così possibile mostrare alcune implicazioni etiche del concetto fenomenologico di ontologia formale, che sembra consentire di ripensare in modo nuovo i rapporti tra valori e norme da una parte, tra valori e contesto dall’altra, grazie ad una definizione di realtà che non ricade né nel naturalismo né in ormai superate – anche grazie al contributo della tradizione analitica – forme di metafisica, ma consente di elaborare un’accezione critica di realismo etico e di realtà dei valori.
2009
9783938793022
RELATIONS, QUASI-ASSUMPTIONS AND MATERIAL APRIORIS: REALITY AND VALUES IN BRENTANO, MEINONG, HUSSERL / Centi, Beatrice. - 13- Collana Phenomenology & Mind:(2009), pp. 44-104.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract Relations, Quasi-assumptions.doc

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Creative commons
Dimensione 31.5 kB
Formato Microsoft Word
31.5 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Centi2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 287.17 kB
Formato Adobe PDF
287.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2284184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact