Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfondimenti critici che si sono valsi di indagini storiche e filologiche rivolte, oltre che alle opere in volgare, a quelle latine. Proprio in linea con la tendenza che nei sec. XIX e XX ha segnato, rispetto al passato, un cambiamento di prospettiva negli studi su Francesco Petrarca, si è cercato, attraverso l’esegesi del libro V dell’Africa (poema epico per lungo tempo oggetto di critica e di svalutazione), di offrire nuove possibilità interpretative. Sono stati analizzati i rapporti intertestuali del poeta con gli epici antichi (ma anche a lui contemporanei) che rivelano la straordinaria frequentazione dei classici da parte del Petrarca e la sua rielaborazione del patrimonio culturale classico. Fondamentale il rapporto dialettico con Virgilio, non secondaria la presenza di altri ipotesti quali Catullo, Tibullo e Properzio cui si aggiunge Ovidio, amatissimo nel Medioevo. Il libro V costituisce anche una miniera di immagini ed espressioni cui il poeta attinge e riadatta in lingua volgare nei RVF e nei Trionfi.

FRANCESCO PETRARCA AFRICA LIBRO V, commento a cura di Voce Stefania, Quaderni di "Paideia" 3, 2008 / Voce, Stefania. - 3:(2008).

FRANCESCO PETRARCA AFRICA LIBRO V, commento a cura di Voce Stefania, Quaderni di "Paideia" 3, 2008.

VOCE, Stefania
2008-01-01

Abstract

Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfondimenti critici che si sono valsi di indagini storiche e filologiche rivolte, oltre che alle opere in volgare, a quelle latine. Proprio in linea con la tendenza che nei sec. XIX e XX ha segnato, rispetto al passato, un cambiamento di prospettiva negli studi su Francesco Petrarca, si è cercato, attraverso l’esegesi del libro V dell’Africa (poema epico per lungo tempo oggetto di critica e di svalutazione), di offrire nuove possibilità interpretative. Sono stati analizzati i rapporti intertestuali del poeta con gli epici antichi (ma anche a lui contemporanei) che rivelano la straordinaria frequentazione dei classici da parte del Petrarca e la sua rielaborazione del patrimonio culturale classico. Fondamentale il rapporto dialettico con Virgilio, non secondaria la presenza di altri ipotesti quali Catullo, Tibullo e Properzio cui si aggiunge Ovidio, amatissimo nel Medioevo. Il libro V costituisce anche una miniera di immagini ed espressioni cui il poeta attinge e riadatta in lingua volgare nei RVF e nei Trionfi.
2008
9788890067372
FRANCESCO PETRARCA AFRICA LIBRO V, commento a cura di Voce Stefania, Quaderni di "Paideia" 3, 2008 / Voce, Stefania. - 3:(2008).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Voce quaderno 3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2282913
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact