Il lavoro tratta del tema relativo alla imputazione soggettiva delle circostanze aggravanti e, più in generale della colpa in contesto illecito. La trattazione prende le mosse da una analisi storica dell’istituto. Viene poi analizzato il rapporto tra l’imputazione dei fattori aggravanti ed il principio di colpevolezza. Lo studio ha consentito di verificare come la gran parte delle circostanze aggravanti debbano essere, per la loro struttura, necessariamente conosciute da parte del reo. Nella seconda parte del lavoro viene affrontato il tema della responsabilità colposa con particolare attenzione ad ipotesi qualificabili “ a preterintenzionalità allargata”. Nella parte conclusiva sono presentate alcune proposte di riforma del criterio di imputazione delle circostanze aggravanti.
Responsabilità dolosa e colposa per le circostanze aggravanti / Putinati, Stefano. - (2008), pp. 1-405.
Responsabilità dolosa e colposa per le circostanze aggravanti
PUTINATI, Stefano
2008-01-01
Abstract
Il lavoro tratta del tema relativo alla imputazione soggettiva delle circostanze aggravanti e, più in generale della colpa in contesto illecito. La trattazione prende le mosse da una analisi storica dell’istituto. Viene poi analizzato il rapporto tra l’imputazione dei fattori aggravanti ed il principio di colpevolezza. Lo studio ha consentito di verificare come la gran parte delle circostanze aggravanti debbano essere, per la loro struttura, necessariamente conosciute da parte del reo. Nella seconda parte del lavoro viene affrontato il tema della responsabilità colposa con particolare attenzione ad ipotesi qualificabili “ a preterintenzionalità allargata”. Nella parte conclusiva sono presentate alcune proposte di riforma del criterio di imputazione delle circostanze aggravanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.