Il contributo analizza le relazioni intercorrenti tra la chiesa di Santa Maria del Quartiere in Parma ed il suo contesto urbano di appartenenza, utilizzando l’analisi storico-iconografica, l’analisi tipologica ed il rilievo urbano effettuato con laser scanner 3D, come strumenti principali per comprendere l’evoluzione delle relazioni formali, morfologiche e percettive tra il monumento ed il tessuto circostante. Il rilievo urbano acquisisce dunque le dimensioni di un percorso di conoscenza effettuato sulla realtà attuale di un contesto storicizzato, tendente a ripercorrere l’intero processo evolutivo che tale realtà ha generato, a partire dalla ricostruzione dello stato originario. Il problema che si pone a questo riguardo è di tipo metodologico, trattando del modo di condurre l’indagine abbinando la ricerca storico-archivistica di documentazione, iconografica e scritta, alle operazioni di rilievo in loco, da svolgere con le diverse tecniche ed i diversi supporti strumentali disponibili, il tutto finalizzato alla registrazione obiettiva della realtà. Secondo queste premesse, di particolare interesse, nello studio delle relazioni urbane intercorrenti tra la chiesa di Santa Maria del Quartiere ed il contesto, risultano essere soprattutto due momenti storici: quello della sua costruzione e quello delle grandi trasformazioni urbane avvenute negli anni ’20/30 del Novecento. L’analisi della morfologia urbana nella zona in cui venne ubicata la chiesa viene condotta sulla documentazione iconografica storica conservata nei diversi fondi dell’Archivio di Stato e nell’Archivio Storico Comunale, entrambi di Parma. La ricerca iconografica ha avuto come scopo sia l’individuazione della logica che ha determinato l’assetto organizzativo e strutturale dell’ambiente urbano, sia la comprensione del significato e del valore degli elementi tipologici individuali. La ricerca tipologica ha successivamente consentito di mettere in luce sia il modo di costituirsi e di evolversi dell’organismo edilizio, sia il rapporto che intercorre tra la struttura residenziale ed i grandi episodi architettonici ed urbanistici; il tipo edilizio, attraverso lo studio dei suoi parametri caratteristici (assetto strutturale e distributivo, modi di aggregazione) è stato assunto come codice interpretativo dell’evoluzione del tessuto storico. L’analisi percettiva delle relazioni urbane tra la chiesa ed il suo contesto conclude e completa la lettura delle relazioni urbane.

RELAZIONI MORFOLOGICHE E TIPOLOGICHE DAL RILIEVO URBANO / Vernizzi, Chiara. - (2009), pp. 135-149.

RELAZIONI MORFOLOGICHE E TIPOLOGICHE DAL RILIEVO URBANO

VERNIZZI, Chiara
2009-01-01

Abstract

Il contributo analizza le relazioni intercorrenti tra la chiesa di Santa Maria del Quartiere in Parma ed il suo contesto urbano di appartenenza, utilizzando l’analisi storico-iconografica, l’analisi tipologica ed il rilievo urbano effettuato con laser scanner 3D, come strumenti principali per comprendere l’evoluzione delle relazioni formali, morfologiche e percettive tra il monumento ed il tessuto circostante. Il rilievo urbano acquisisce dunque le dimensioni di un percorso di conoscenza effettuato sulla realtà attuale di un contesto storicizzato, tendente a ripercorrere l’intero processo evolutivo che tale realtà ha generato, a partire dalla ricostruzione dello stato originario. Il problema che si pone a questo riguardo è di tipo metodologico, trattando del modo di condurre l’indagine abbinando la ricerca storico-archivistica di documentazione, iconografica e scritta, alle operazioni di rilievo in loco, da svolgere con le diverse tecniche ed i diversi supporti strumentali disponibili, il tutto finalizzato alla registrazione obiettiva della realtà. Secondo queste premesse, di particolare interesse, nello studio delle relazioni urbane intercorrenti tra la chiesa di Santa Maria del Quartiere ed il contesto, risultano essere soprattutto due momenti storici: quello della sua costruzione e quello delle grandi trasformazioni urbane avvenute negli anni ’20/30 del Novecento. L’analisi della morfologia urbana nella zona in cui venne ubicata la chiesa viene condotta sulla documentazione iconografica storica conservata nei diversi fondi dell’Archivio di Stato e nell’Archivio Storico Comunale, entrambi di Parma. La ricerca iconografica ha avuto come scopo sia l’individuazione della logica che ha determinato l’assetto organizzativo e strutturale dell’ambiente urbano, sia la comprensione del significato e del valore degli elementi tipologici individuali. La ricerca tipologica ha successivamente consentito di mettere in luce sia il modo di costituirsi e di evolversi dell’organismo edilizio, sia il rapporto che intercorre tra la struttura residenziale ed i grandi episodi architettonici ed urbanistici; il tipo edilizio, attraverso lo studio dei suoi parametri caratteristici (assetto strutturale e distributivo, modi di aggregazione) è stato assunto come codice interpretativo dell’evoluzione del tessuto storico. L’analisi percettiva delle relazioni urbane tra la chiesa ed il suo contesto conclude e completa la lettura delle relazioni urbane.
2009
9788878980600
RELAZIONI MORFOLOGICHE E TIPOLOGICHE DAL RILIEVO URBANO / Vernizzi, Chiara. - (2009), pp. 135-149.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract rilievo urbano SMQ per Libro SMQ.pdf

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Creative commons
Dimensione 82.09 kB
Formato Adobe PDF
82.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Libro SMQ-Rilievo urbano.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.4 MB
Formato Adobe PDF
8.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2260663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact