Muovendo da una prospettiva storica, il volume rilegge i caratteri di fondo dell’antipolitica, per cercarne le possibili radici nell’ambito del pensiero politico moderno occidentale. Attraverso l’analisi delle manifestazioni storiche e delle caratteristiche concettuali dell’antipolitica, lo studio mette in luce come l’antipolitica stessa non debba essere considerata come una “variabile dipendente”, causata dalle difficoltà attraversate dalle democrazie occidentali nei decenni più recenti, ma piuttosto come una componente intrinseca della politica moderna, un rovescio negativo di essa, profondamente connesso con i suoi caratteri di fondo.
L'ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico / Truffelli, Matteo. - 1:(2008), pp. 1-125.
L'ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico.
TRUFFELLI, Matteo
2008-01-01
Abstract
Muovendo da una prospettiva storica, il volume rilegge i caratteri di fondo dell’antipolitica, per cercarne le possibili radici nell’ambito del pensiero politico moderno occidentale. Attraverso l’analisi delle manifestazioni storiche e delle caratteristiche concettuali dell’antipolitica, lo studio mette in luce come l’antipolitica stessa non debba essere considerata come una “variabile dipendente”, causata dalle difficoltà attraversate dalle democrazie occidentali nei decenni più recenti, ma piuttosto come una componente intrinseca della politica moderna, un rovescio negativo di essa, profondamente connesso con i suoi caratteri di fondo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.