Il saggio, ricostruendo le origini e le finalità dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme, indaga le dinamiche tra il centro dell'ente e la sua diffusa articolazione sul continente europeo, in parallelo all'evoluzione in senso professionale dell'idea di crociata. I riferimenti ad una pluralità di situazioni evidenziano come, a partire dall'inizio del Trecento (quando l'ordine assume una dimensione territoriale), si precisi un complesso assetto organizzativo utile alla raccolta di fondi e al loro trasferimento ai priorati e al tesoro conventuale. Tali bisogni determinano inoltre un rapporto privilegiato dell'ordine con contesti monarchici piuttosto che con la realtà politicamente e socialmente frammentata dell'Italia delle città.

L'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme tra centro e periferia / Greci, Roberto. - (2007), pp. 73-100.

L'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme tra centro e periferia

GRECI, Roberto
2007-01-01

Abstract

Il saggio, ricostruendo le origini e le finalità dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme, indaga le dinamiche tra il centro dell'ente e la sua diffusa articolazione sul continente europeo, in parallelo all'evoluzione in senso professionale dell'idea di crociata. I riferimenti ad una pluralità di situazioni evidenziano come, a partire dall'inizio del Trecento (quando l'ordine assume una dimensione territoriale), si precisi un complesso assetto organizzativo utile alla raccolta di fondi e al loro trasferimento ai priorati e al tesoro conventuale. Tali bisogni determinano inoltre un rapporto privilegiato dell'ordine con contesti monarchici piuttosto che con la realtà politicamente e socialmente frammentata dell'Italia delle città.
2007
9788883342615
L'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme tra centro e periferia / Greci, Roberto. - (2007), pp. 73-100.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/1870213
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact