Italiano L2: progetti per il territorio. Modelli di formazione per alunni e insegnanti Abstract Il volume si tratta del tema amplio e controverso della lingua italiana appresa e insegnata per fini di studio. Esso traccia un quadro di riferimento che va oltre i confini dell’apprendimento/insegnamento della lingua e che ambisce ad abbracciare una dimensione più amplia: quella dei diritti di cittadinanza dello studente straniero in Italia e le conseguenti ricadute in ambito didattico. A tal fine, il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (COE 2001 [2002]) è il documento a cui il volume guarda in modo costante. Numerose pagine sono dedicate a una rilettura del Quadro per renderne la fruizione utile in un contesto di italiano L2 per lo studio in contesti adolescenziali. Con il Quadro, la prospettiva tracciata dal libro valica i confini dell’insegnamento della lingua, per abbracciare una dimensione di educazione linguistica mirante all’educazione alla cittadinanza democratica. È questa la cornice che fa da contorno alle proposte di intervento illustrate; nel corso degli anni questa impostazione ha portato a strutturare una serie di progetti e modalità organizzative tese a qualificare l’azione didattica nei confronti degli studenti stranieri della città di Parma. Si tratta di progetti di aggiornamento dei docenti; di interventi didattici a favore di un pubblico di studenti stranieri eterogeneo, dai bambini delle scuole primarie agli adulti; di progetti che sperimentano dinamiche di collaborazione in rete tra vari soggetti del territorio o che portano alla realizzazione di materiali didattici per l’insegnamento delle discipline scolastiche a studenti di madrelingua non italiana e così via. Di questi progetti si dà conto nella seconda parte del libro, mentre sezioni della prima sono dedicate a riflessioni che intendono fornire al lettore di riferimento, docente o dirigente scolastico, mediatore culturale o facilitatore linguistico, studente in formazione o altro operatore del settore, alcune chiavi interpretative dei problemi legati all’acquisizione dell’italiano L2 come lingua della scuola e alcuni ferri del mestiere, ossia strumenti operativi, attraverso cui poter affrontare la nuova realtà scolastica italiana.
Italiano L2: progetti per il territorio / Mezzadri, Marco. - (2008), pp. 5-253.
Italiano L2: progetti per il territorio
MEZZADRI, Marco
2008-01-01
Abstract
Italiano L2: progetti per il territorio. Modelli di formazione per alunni e insegnanti Abstract Il volume si tratta del tema amplio e controverso della lingua italiana appresa e insegnata per fini di studio. Esso traccia un quadro di riferimento che va oltre i confini dell’apprendimento/insegnamento della lingua e che ambisce ad abbracciare una dimensione più amplia: quella dei diritti di cittadinanza dello studente straniero in Italia e le conseguenti ricadute in ambito didattico. A tal fine, il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (COE 2001 [2002]) è il documento a cui il volume guarda in modo costante. Numerose pagine sono dedicate a una rilettura del Quadro per renderne la fruizione utile in un contesto di italiano L2 per lo studio in contesti adolescenziali. Con il Quadro, la prospettiva tracciata dal libro valica i confini dell’insegnamento della lingua, per abbracciare una dimensione di educazione linguistica mirante all’educazione alla cittadinanza democratica. È questa la cornice che fa da contorno alle proposte di intervento illustrate; nel corso degli anni questa impostazione ha portato a strutturare una serie di progetti e modalità organizzative tese a qualificare l’azione didattica nei confronti degli studenti stranieri della città di Parma. Si tratta di progetti di aggiornamento dei docenti; di interventi didattici a favore di un pubblico di studenti stranieri eterogeneo, dai bambini delle scuole primarie agli adulti; di progetti che sperimentano dinamiche di collaborazione in rete tra vari soggetti del territorio o che portano alla realizzazione di materiali didattici per l’insegnamento delle discipline scolastiche a studenti di madrelingua non italiana e così via. Di questi progetti si dà conto nella seconda parte del libro, mentre sezioni della prima sono dedicate a riflessioni che intendono fornire al lettore di riferimento, docente o dirigente scolastico, mediatore culturale o facilitatore linguistico, studente in formazione o altro operatore del settore, alcune chiavi interpretative dei problemi legati all’acquisizione dell’italiano L2 come lingua della scuola e alcuni ferri del mestiere, ossia strumenti operativi, attraverso cui poter affrontare la nuova realtà scolastica italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Italiano L2 progetti per il territorio abstract.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Creative commons
Dimensione
57.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
57.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
italiano l2 progetti per il territorio in pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.