Questo contributo vuole analizzare il fenomeno della “calciomania” così come viene rappresentato dai tifosi e dalle cronache radio-televisive in lingua italiana e inglese. Esso si prefigge di prendere in considerazione, da un punto di vista linguistico-culturale, curiosità inerenti al mondo calcistico, focalizzandosi sulle cosiddette manipolazioni quotidiane della lingua a fini comunicativi, per dimostrare come il linguaggio metaforico di sottogeneri testuali calcistici sia in continua evoluzione. Numerosi sono i riferimenti nella stampa e negli studi sul calcio al fatto che questo sport riflette molti aspetti della nostra società.
Sapevate che? … Curiosità culturali e linguistiche quando si scende in campo / Mansfield, Gillian. - (2008), pp. 289-324.
Sapevate che? … Curiosità culturali e linguistiche quando si scende in campo
MANSFIELD, Gillian
2008-01-01
Abstract
Questo contributo vuole analizzare il fenomeno della “calciomania” così come viene rappresentato dai tifosi e dalle cronache radio-televisive in lingua italiana e inglese. Esso si prefigge di prendere in considerazione, da un punto di vista linguistico-culturale, curiosità inerenti al mondo calcistico, focalizzandosi sulle cosiddette manipolazioni quotidiane della lingua a fini comunicativi, per dimostrare come il linguaggio metaforico di sottogeneri testuali calcistici sia in continua evoluzione. Numerosi sono i riferimenti nella stampa e negli studi sul calcio al fatto che questo sport riflette molti aspetti della nostra società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
angeli demoni mansfield_optimized.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.