L'opera è la seconda edizione di un commentario di tutte le norme del codice di procedura penale (la prima edizione risale al 2004). E' stato commentato l'art. 3 c.p.p., norma che disciplina le c.d. pregiudiziali di stato di famiglia e di cittadinanza. Il commento ha carattere di originalità differenziandosi nettamente, per struttura, impostazione e contenuti, dal commento redatto da altro Autore nella prima edizione dell'opera del 2004. Inquadrato storicamente l'istituto, vengono evidenziati i tratti che lo differenziano dall'impostazione che aveva contraddistinto il previgente codice di rito e i conseguenti riflessi sull'elaborazione di un nuovo concetto di pregiudizialità. Particolare attenzione è dedicata al fenomeno della sospensione del procedimento penale, ai requisiti della serietà della controversia e della sua pendenza in sede civile, ai limiti anche soggettivi che dovrebbero attenuare i vincoli da giudicato discendenti dalla sentenza extra-penale che abbia risolto la questione pregiudiziale. I successivi commenti agli artt. 379, 380, 381, 382, 383 c.p.p., partendo dalle considerazioni svolte dal medesimo Autore sulla misura precautelare dell'arresto e sullo stato di flagranza nella prima edizione dell'opera, oltre ad aggiornare la bibliografia in materia e a richiamare la giurisprudenza medio tempore intervenuta, si soffermano sugli elementi di novità apportati dal legislatore (in particolare l. n. 155 del 2005, l. n. 38 del 2006, l. n. 41 del 2007) e dalla Corte Costituzionale (in particolare sent. n. 223 del 2004) e sulle conseguenti problematiche interpretative.
Sub artt. 3, 379, 380, 381, 382, 383 / Avanzini, Alfredo. - (2008), pp. 64; 1697-70; 1710.
Sub artt. 3, 379, 380, 381, 382, 383.
AVANZINI, Alfredo
2008-01-01
Abstract
L'opera è la seconda edizione di un commentario di tutte le norme del codice di procedura penale (la prima edizione risale al 2004). E' stato commentato l'art. 3 c.p.p., norma che disciplina le c.d. pregiudiziali di stato di famiglia e di cittadinanza. Il commento ha carattere di originalità differenziandosi nettamente, per struttura, impostazione e contenuti, dal commento redatto da altro Autore nella prima edizione dell'opera del 2004. Inquadrato storicamente l'istituto, vengono evidenziati i tratti che lo differenziano dall'impostazione che aveva contraddistinto il previgente codice di rito e i conseguenti riflessi sull'elaborazione di un nuovo concetto di pregiudizialità. Particolare attenzione è dedicata al fenomeno della sospensione del procedimento penale, ai requisiti della serietà della controversia e della sua pendenza in sede civile, ai limiti anche soggettivi che dovrebbero attenuare i vincoli da giudicato discendenti dalla sentenza extra-penale che abbia risolto la questione pregiudiziale. I successivi commenti agli artt. 379, 380, 381, 382, 383 c.p.p., partendo dalle considerazioni svolte dal medesimo Autore sulla misura precautelare dell'arresto e sullo stato di flagranza nella prima edizione dell'opera, oltre ad aggiornare la bibliografia in materia e a richiamare la giurisprudenza medio tempore intervenuta, si soffermano sugli elementi di novità apportati dal legislatore (in particolare l. n. 155 del 2005, l. n. 38 del 2006, l. n. 41 del 2007) e dalla Corte Costituzionale (in particolare sent. n. 223 del 2004) e sulle conseguenti problematiche interpretative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
artt. 379-383 c.p.p..pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
390.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
390.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
art. 3 c.p.p..pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
322.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
322.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.