Il lavoro costituisce un approfondimento monografico di taglio teorico dogmatico di oltre 250 pagine, articolate in cinque sezioni, ancorché esso sia materialmente inserito in un volume interdisciplinare sui piani di stock option e stock grant (di cui l'approfondimento in questione costituisce l'unico apporto giuscivilistico). Il lavoro muove dall'analisi delle caratteristiche strutturali e funzionali dei piani di stock option alla luce e nel quadro della riforma del diritto societario (Sez I), per procedere ad esaminare i profili problematici dei tre meccanismi societari astrattamente idonei a consentirne l'attuazione: l'assegnazione gratuita di azioni ai dipendenti ex art. 2349 (Sez. II); il meccanismo di esclusione del diritto di opzione ex art. 2441, ultimo comma (Sez. III); l'acquisto e l'assegnazione di azioni proprie (Sez. IV). Il lavoro si chiude con la comparazione di tali meccanismi e l'indicazione di alcune prospettive di riforma del quadro normativo europeo ed interno, in larga parte accolte (quanto all'aumento della trasparenza ed ai "passaggi assembleari" dei piani di incentivazione) nella successiva disciplina introdotta con la c.d. "legge sul risparmio".
I meccanismi societari di attuazione dei piani di stock option e stock grant / Poli, Stefano. - 1:(2003), pp. 167-420.
I meccanismi societari di attuazione dei piani di stock option e stock grant
POLI, Stefano
2003-01-01
Abstract
Il lavoro costituisce un approfondimento monografico di taglio teorico dogmatico di oltre 250 pagine, articolate in cinque sezioni, ancorché esso sia materialmente inserito in un volume interdisciplinare sui piani di stock option e stock grant (di cui l'approfondimento in questione costituisce l'unico apporto giuscivilistico). Il lavoro muove dall'analisi delle caratteristiche strutturali e funzionali dei piani di stock option alla luce e nel quadro della riforma del diritto societario (Sez I), per procedere ad esaminare i profili problematici dei tre meccanismi societari astrattamente idonei a consentirne l'attuazione: l'assegnazione gratuita di azioni ai dipendenti ex art. 2349 (Sez. II); il meccanismo di esclusione del diritto di opzione ex art. 2441, ultimo comma (Sez. III); l'acquisto e l'assegnazione di azioni proprie (Sez. IV). Il lavoro si chiude con la comparazione di tali meccanismi e l'indicazione di alcune prospettive di riforma del quadro normativo europeo ed interno, in larga parte accolte (quanto all'aumento della trasparenza ed ai "passaggi assembleari" dei piani di incentivazione) nella successiva disciplina introdotta con la c.d. "legge sul risparmio".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
POLI_S._Stock option.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
11.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.