All’interno di un volume dedicato alle varie metodologie di analisi del film, dalle origini alle più contemporanee, il saggio si concentra sui teorici che si sono occupati del rapporto tra le arti figurative e il cinema, prendendo in considerazione i contributi di autori “classici” come Rudolf Arnheim, Sergej Ejzenstejn, Erwin Panofsky, Pier Paolo Pasolini e di studiosi del mondo accademico contemporaneo come Jacques Aumont e Antonio Costa. Il saggio si sofferma inoltre sull’importanza dell’iconologia all’interno del divismo, attraverso una serie di analisi di sequenze.
L'ANALISI ICONOLOGICA DEL FILM / Campari, Roberto. - (2006), pp. 147-178.
L'ANALISI ICONOLOGICA DEL FILM
CAMPARI, Roberto
2006-01-01
Abstract
All’interno di un volume dedicato alle varie metodologie di analisi del film, dalle origini alle più contemporanee, il saggio si concentra sui teorici che si sono occupati del rapporto tra le arti figurative e il cinema, prendendo in considerazione i contributi di autori “classici” come Rudolf Arnheim, Sergej Ejzenstejn, Erwin Panofsky, Pier Paolo Pasolini e di studiosi del mondo accademico contemporaneo come Jacques Aumont e Antonio Costa. Il saggio si sofferma inoltre sull’importanza dell’iconologia all’interno del divismo, attraverso una serie di analisi di sequenze.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.