Nel commento alla fattispecie di formazione fittizia del capitale si sostiene innanzitutto che, per una serie di ragioni sistematiche e relative al testo normativo, il delitto in esame abbia visto estendere il proprio ambito applicativo, a seguito della novella introdotta con il d.l.vo 61/2002, rispetto alla disciplina previgente, a tutte le società commerciali, quindi anche alle società “personali” in nome collettivo ed in accomandita semplice, che svolgano attività commerciale. Inoltre si svolge una disamina approfondita delle diverse condotte incriminate, ipotizzandosi un serie di casi in cui la fattispecie potrebbe essere integrata ed altri in cui invece mancano taluni caratteri tipici. Viene poi svolta una esegesi approfondita di tutti gli elementi di fattispecie. Il reato viene ricondotto alla categoria dei delitti di evento. L’evento viene individuato nella formazione fittizia del capitale. Nel commento si spendono argomenti per individuare il momento in cui tale evento si possa realizzare, in relazione alle diverse condotte incriminate, e conseguentemente quali possano essere individuati come momenti consumativi del reato. Viene anche presa in specifica considerazione la posizione dell’esperto nominato dal Presidente del Tribunale ai sensi dell’art. 2343 c.c. per la valutazione dei conferimenti in sede di costituzione di una società di capitali e l’ipotesi di concorso formale tra il reato di cui all’art. 2632 c.c. e quello di cui all’art. 373 c.p. (richiamato dall’art. 64 c.p.c. e questo, a sua volta, dall’art. 2343 c.c.) In altra parte del lavoro vengono presi in specifica considerazioni i profili relativi alla successione di leggi penali nel tempo. Viene anche esaminata la responsabilità da reato che può riguardare la persona giuridica ex d.l.vo 231/2001, laddove un soggetto qualificato compia il reato di cui all’art. 2632 c.c. nell’interesse o a vantaggio dell’ente.

Formazione fittizia del capitale sociale (Art. 2632 c.c.) / Delsignore, Stefano. - 1:(2007), pp. 146-169.

Formazione fittizia del capitale sociale (Art. 2632 c.c.)

DELSIGNORE, Stefano
2007-01-01

Abstract

Nel commento alla fattispecie di formazione fittizia del capitale si sostiene innanzitutto che, per una serie di ragioni sistematiche e relative al testo normativo, il delitto in esame abbia visto estendere il proprio ambito applicativo, a seguito della novella introdotta con il d.l.vo 61/2002, rispetto alla disciplina previgente, a tutte le società commerciali, quindi anche alle società “personali” in nome collettivo ed in accomandita semplice, che svolgano attività commerciale. Inoltre si svolge una disamina approfondita delle diverse condotte incriminate, ipotizzandosi un serie di casi in cui la fattispecie potrebbe essere integrata ed altri in cui invece mancano taluni caratteri tipici. Viene poi svolta una esegesi approfondita di tutti gli elementi di fattispecie. Il reato viene ricondotto alla categoria dei delitti di evento. L’evento viene individuato nella formazione fittizia del capitale. Nel commento si spendono argomenti per individuare il momento in cui tale evento si possa realizzare, in relazione alle diverse condotte incriminate, e conseguentemente quali possano essere individuati come momenti consumativi del reato. Viene anche presa in specifica considerazione la posizione dell’esperto nominato dal Presidente del Tribunale ai sensi dell’art. 2343 c.c. per la valutazione dei conferimenti in sede di costituzione di una società di capitali e l’ipotesi di concorso formale tra il reato di cui all’art. 2632 c.c. e quello di cui all’art. 373 c.p. (richiamato dall’art. 64 c.p.c. e questo, a sua volta, dall’art. 2343 c.c.) In altra parte del lavoro vengono presi in specifica considerazioni i profili relativi alla successione di leggi penali nel tempo. Viene anche esaminata la responsabilità da reato che può riguardare la persona giuridica ex d.l.vo 231/2001, laddove un soggetto qualificato compia il reato di cui all’art. 2632 c.c. nell’interesse o a vantaggio dell’ente.
2007
9788813270810
Formazione fittizia del capitale sociale (Art. 2632 c.c.) / Delsignore, Stefano. - 1:(2007), pp. 146-169.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ART.2632.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/1505759
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact