Numerose sono le attestazioni di reverentia antiquitatis presenti nella legislazione Giustinianea, specie in quella novellare rivolta al riordino delle strutture dell'apparato periferico. Da esse si ricava non solo una generica ammirazione dell'imperatore verso l' ‘antico’, ma il riconoscimento ad esso di un valore paradigmatico che fa dipendere la funzionalità degli istituti dal loro adeguamento a quei modelli che avevano consentito il successo e la grandezza dell'impero romano.
Antiquitatis reverentia” e funzionalità degli istituti nelle riforme costituzionali di Giustiniano / Puliatti, Salvatore. - (2006), pp. 1377-1401.
Antiquitatis reverentia” e funzionalità degli istituti nelle riforme costituzionali di Giustiniano
PULIATTI, Salvatore
2006-01-01
Abstract
Numerose sono le attestazioni di reverentia antiquitatis presenti nella legislazione Giustinianea, specie in quella novellare rivolta al riordino delle strutture dell'apparato periferico. Da esse si ricava non solo una generica ammirazione dell'imperatore verso l' ‘antico’, ma il riconoscimento ad esso di un valore paradigmatico che fa dipendere la funzionalità degli istituti dal loro adeguamento a quei modelli che avevano consentito il successo e la grandezza dell'impero romano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Puliatti - antiquitatis reverentia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.