Il libro ripercorre la storia del concetto di essere da Kant sino alle più recenti discussioni di filosofia analitica. Dopo aver analizzato il contributo kantiano, l'autrice prende in esame i caratteri assunti dalla questione dell'essere entro il clima romantico per giungere all'antihegeliane di Trendelenburg e di Feuerbach e all'intreccio di essere, nulla e nichilismo che caratterizza le posizioni di Schopenhauer e Nietzsche. Il tema è poi seguito nelle riflessioni di Herbart e nello spiritualismo, nell'originale ripresa di temi aristotelici da parte di Brentano, nella fondamentale posizione di Heidegger, nell'esistenzialismo di Sartre e nei contributi di Gadamer e di Derrida. Non è stata poi tralasciata l'ontologia di Hartmann, la neoscolastica e la teologia protestante. In ultimo, vengono affrontati i rapporti tra essere, non essere e apparenza in Husserl, le posizioni del platonismo semantico, Russell, Wittgenstein e la trattazione di semantica, ontologia e metafisica nell'ambito della tradizione analitica.

L’essere e i suoi significati / Toccafondi, Fiorenza. - (2000).

L’essere e i suoi significati

TOCCAFONDI, Fiorenza
2000-01-01

Abstract

Il libro ripercorre la storia del concetto di essere da Kant sino alle più recenti discussioni di filosofia analitica. Dopo aver analizzato il contributo kantiano, l'autrice prende in esame i caratteri assunti dalla questione dell'essere entro il clima romantico per giungere all'antihegeliane di Trendelenburg e di Feuerbach e all'intreccio di essere, nulla e nichilismo che caratterizza le posizioni di Schopenhauer e Nietzsche. Il tema è poi seguito nelle riflessioni di Herbart e nello spiritualismo, nell'originale ripresa di temi aristotelici da parte di Brentano, nella fondamentale posizione di Heidegger, nell'esistenzialismo di Sartre e nei contributi di Gadamer e di Derrida. Non è stata poi tralasciata l'ontologia di Hartmann, la neoscolastica e la teologia protestante. In ultimo, vengono affrontati i rapporti tra essere, non essere e apparenza in Husserl, le posizioni del platonismo semantico, Russell, Wittgenstein e la trattazione di semantica, ontologia e metafisica nell'ambito della tradizione analitica.
2000
8815073523
L’essere e i suoi significati / Toccafondi, Fiorenza. - (2000).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
'ESSERE E I SUOI SIGNIFICATI.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 22.67 MB
Formato Adobe PDF
22.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/1462408
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact