In quest’operetta, finale della sua esistenza di studioso, Schlick ribadisce contro le ormai differenti posizioni di Carnap e Neurath, che i veri protocolli delle nostre conoscenze scientificamente sicure rimangono ancora le singole ed individuali proposizioni di osservazione, le famose “konstatierungen”, secondo le quali un qualcosa si presenta alla nostra mente “così e così”, “qui ed ora così e così”.
Note logico-teoretiche a "Sul fondamento della conoscenza" di Moritz Schlick / DE CAPITANI, Franco. - (2001), pp. 243-268.
Note logico-teoretiche a "Sul fondamento della conoscenza" di Moritz Schlick
DE CAPITANI, Franco
2001-01-01
Abstract
In quest’operetta, finale della sua esistenza di studioso, Schlick ribadisce contro le ormai differenti posizioni di Carnap e Neurath, che i veri protocolli delle nostre conoscenze scientificamente sicure rimangono ancora le singole ed individuali proposizioni di osservazione, le famose “konstatierungen”, secondo le quali un qualcosa si presenta alla nostra mente “così e così”, “qui ed ora così e così”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schlick ( 2001 ).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.