Il linguaggio è probabilmente il tratto che più di ogni altro distingue Homo sapiens, intrecciandosi indissolubilmente non solo ai sistemi di comunicazione, ma anche ai modelli di pensiero e alla visione del mondo della nostra specie. Nell'ambito delle scienze umane si è sempre enfatizzata l'assoluta novità di questo salto: il mondo “linguistico” non sarebbe più relazionabile con quanto lo ha preceduto. Eppure dal mondo scientifico provengono informazioni sempre più ricche e dettagliate sulle potenzialità cognitive e comunicative degli scimpanzé e persino su aspetti embrionali di autocoscienza e senso morale. Il quadro sempre più articolato dell'evoluzione umana, allo stesso tempo, ci mette di fronte alla complessità dei modelli di vita di nostri antenati lontani, raccontandoci storie di migrazione, adattamenti a nuovi ambienti, innovazioni tecnologiche che richiedevano grandi capacità intellettive e che dovevano essere sostenute da sistemi comunicativi piuttosto articolati. Rottura o continuità? In questo libro, entrambi gli aspetti emergono in un gioco di rimandi tra specie estinte e viventi, tra mondo umano e animale.
Origine ed evoluzione del linguaggio / Tartabini, Angelo; Giusti, F.. - (2005), pp. 1-220.
Origine ed evoluzione del linguaggio
TARTABINI, Angelo;
2005-01-01
Abstract
Il linguaggio è probabilmente il tratto che più di ogni altro distingue Homo sapiens, intrecciandosi indissolubilmente non solo ai sistemi di comunicazione, ma anche ai modelli di pensiero e alla visione del mondo della nostra specie. Nell'ambito delle scienze umane si è sempre enfatizzata l'assoluta novità di questo salto: il mondo “linguistico” non sarebbe più relazionabile con quanto lo ha preceduto. Eppure dal mondo scientifico provengono informazioni sempre più ricche e dettagliate sulle potenzialità cognitive e comunicative degli scimpanzé e persino su aspetti embrionali di autocoscienza e senso morale. Il quadro sempre più articolato dell'evoluzione umana, allo stesso tempo, ci mette di fronte alla complessità dei modelli di vita di nostri antenati lontani, raccontandoci storie di migrazione, adattamenti a nuovi ambienti, innovazioni tecnologiche che richiedevano grandi capacità intellettive e che dovevano essere sostenute da sistemi comunicativi piuttosto articolati. Rottura o continuità? In questo libro, entrambi gli aspetti emergono in un gioco di rimandi tra specie estinte e viventi, tra mondo umano e animale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Origine ed evoluzione del linguaggio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
882.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
882.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.