Anche questo è un volume miscellaneo, costituto di dieci contributi già pubblicati e di altri nuovi, i quali si focalizzano sui temi ben espressi dal titolo: male, libertà, anima e arti nel pensiero Antico e Medievale. Il centro delle indagini è sempre Aurelio Agostino, visto nei suoi rapporti con gli antecedenti del proprio pensiero, quali, Platone, Plotino e Porfirio e con i succedanei, in particolare con Ugo di san Vittore e con la corrente agostiniana altomedievale del primo Medioevo.
Titolo: | Male, libertà, anima e arti nel pensiero Antico e Medievale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Anche questo è un volume miscellaneo, costituto di dieci contributi già pubblicati e di altri nuovi, i quali si focalizzano sui temi ben espressi dal titolo: male, libertà, anima e arti nel pensiero Antico e Medievale. Il centro delle indagini è sempre Aurelio Agostino, visto nei suoi rapporti con gli antecedenti del proprio pensiero, quali, Platone, Plotino e Porfirio e con i succedanei, in particolare con Ugo di san Vittore e con la corrente agostiniana altomedievale del primo Medioevo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11381/1444776 |
ISBN: | 9788863190007 9788863190007 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
20120731144736093.pdf | Altro materiale allegato | ![]() | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.