Le zone di transizione emergono tra i centri dello sviluppo urbano e le periferie, con varie forme e composizioni: dagli esempi storici di Chicago agli inizi del novecento fino all'urbanizzazione diffusa di molte aree dell'Italia del centro nord. In esse crescono i processi produttivi e le connessioni globali che trascinano le città e le regioni nel flusso del cambiamento culturale ed economico. Ma le transizioni cui si fa riferimento in questo volume sono almeno di due tipi: orizzontali (spaziali), tra le aree centrali e lo spazio esterno, dai luoghi degli affari a quelli del lavoro, tra le aree che ospitano le classi borghesi, i quartieri prima abitati dagli operai delle fabbriche e quelli dell'immigrazione; verticali (temporali), dal tempo dell'industria a quello del terziario, dal capitalismo manifatturiero a quello cognitivo, dai tempi dell'emigrazione interna (mai conclusasi) a quelli dell'immigrazione, dagli anni d'oro delle esportazioni dei prodotti industriali a quelli della globalizzazione degli scambi e del lavoro. Abitanti, vecchi e nuovi, che si confrontano con la percezione della sicurezza, con forme di segregazione e negazione della città, con la difficile reinterpretazione dello spazio della vita quotidiana. L'incapacità politica di gestire la complessità e la diversità all'interno dei contesti urbani sono alcuni dei tratti comuni alle esperienze descritte. Le quattro etnografie urbane contenute nel volume - svoltesi a Milano, Roma, Napoli, Prato - parlano di persone, luoghi e pratiche che esplicitano il bisogno di antropologia, non tanto nella prospettiva di "teorizzare la città" quanto piuttosto di manipolarla, progettarla, adattarla alle nuove forme di vita urbana.

Zone di transizione. Etnografia urbana nei quartieri e nello spazio pubblico / TOSI CAMBINI, S; Bressan, M. - 1:(2011).

Zone di transizione. Etnografia urbana nei quartieri e nello spazio pubblico

TOSI CAMBINI S;
2011-01-01

Abstract

Le zone di transizione emergono tra i centri dello sviluppo urbano e le periferie, con varie forme e composizioni: dagli esempi storici di Chicago agli inizi del novecento fino all'urbanizzazione diffusa di molte aree dell'Italia del centro nord. In esse crescono i processi produttivi e le connessioni globali che trascinano le città e le regioni nel flusso del cambiamento culturale ed economico. Ma le transizioni cui si fa riferimento in questo volume sono almeno di due tipi: orizzontali (spaziali), tra le aree centrali e lo spazio esterno, dai luoghi degli affari a quelli del lavoro, tra le aree che ospitano le classi borghesi, i quartieri prima abitati dagli operai delle fabbriche e quelli dell'immigrazione; verticali (temporali), dal tempo dell'industria a quello del terziario, dal capitalismo manifatturiero a quello cognitivo, dai tempi dell'emigrazione interna (mai conclusasi) a quelli dell'immigrazione, dagli anni d'oro delle esportazioni dei prodotti industriali a quelli della globalizzazione degli scambi e del lavoro. Abitanti, vecchi e nuovi, che si confrontano con la percezione della sicurezza, con forme di segregazione e negazione della città, con la difficile reinterpretazione dello spazio della vita quotidiana. L'incapacità politica di gestire la complessità e la diversità all'interno dei contesti urbani sono alcuni dei tratti comuni alle esperienze descritte. Le quattro etnografie urbane contenute nel volume - svoltesi a Milano, Roma, Napoli, Prato - parlano di persone, luoghi e pratiche che esplicitano il bisogno di antropologia, non tanto nella prospettiva di "teorizzare la città" quanto piuttosto di manipolarla, progettarla, adattarla alle nuove forme di vita urbana.
2011
8815150234
Zone di transizione. Etnografia urbana nei quartieri e nello spazio pubblico / TOSI CAMBINI, S; Bressan, M. - 1:(2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2901572
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact