Lo scopo di questo lavoro è un’analisi comparativa del cambiamento distrettuale in Italia e Spagna nel decennio 2001-2011. La comparazione è resa possibile dalla metodologia condivisa che è stata impiegata per individuare prima i sistemi locali del lavoro (SLL) come unità d’indagine, poi i distretti industriali marshalliani (DIM) come modello produttivo e di sviluppo locale. Per quanto riguarda la Spagna, la possibilità di analizzare il cambiamento è limitata al decennio 2001-2011, poiché i DIM sono stati individuati per la prima volta nel 2001. Per l’Italia, invece, la prima volta è stata nel 1981, così che l’analisi del cambiamento può essere effettuata con riferimento a un periodo di tempo più esteso. Questa possibilità ha messo in luce che nell’ultimo decennio intercensuario il cambiamento è stato più pervasivo che nei periodi precedenti, poiché ha riguardato tutti e tre gli elementi distintivi che concorrono all’individuazione dei DIM: la geografia degli SLL; l’industria principale e lo sviluppo di industrie ausiliarie; la dimensione occupazionale delle unità produttive dell’industria principale e della manifattura locale nel suo insieme. Il cambiamento distrettuale che è stato osservato in Spagna mostra forti analogie con quello che è stato osservato in Italia. Con riguardo all’Italia, vi è da aggiungere che il cambiamento distrettuale qui evidenziato si differenzia da quello misurato dall’Istat, poiché la revisione della metodologia di identificazione degli SLL attuata dall’Istat nel 2011 ha influito sull’individuazione dei DIM.

I distretti industriali marshalliani tra continuità e cambiamento: un confronto Italia-Spagna / Sforzi, Fabio; Boix, Rafael. - ELETTRONICO. - (2016). (Intervento presentato al convegno Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale tenutosi a Ancona nel 20-22 settembre).

I distretti industriali marshalliani tra continuità e cambiamento: un confronto Italia-Spagna

SFORZI, Fabio;
2016-01-01

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è un’analisi comparativa del cambiamento distrettuale in Italia e Spagna nel decennio 2001-2011. La comparazione è resa possibile dalla metodologia condivisa che è stata impiegata per individuare prima i sistemi locali del lavoro (SLL) come unità d’indagine, poi i distretti industriali marshalliani (DIM) come modello produttivo e di sviluppo locale. Per quanto riguarda la Spagna, la possibilità di analizzare il cambiamento è limitata al decennio 2001-2011, poiché i DIM sono stati individuati per la prima volta nel 2001. Per l’Italia, invece, la prima volta è stata nel 1981, così che l’analisi del cambiamento può essere effettuata con riferimento a un periodo di tempo più esteso. Questa possibilità ha messo in luce che nell’ultimo decennio intercensuario il cambiamento è stato più pervasivo che nei periodi precedenti, poiché ha riguardato tutti e tre gli elementi distintivi che concorrono all’individuazione dei DIM: la geografia degli SLL; l’industria principale e lo sviluppo di industrie ausiliarie; la dimensione occupazionale delle unità produttive dell’industria principale e della manifattura locale nel suo insieme. Il cambiamento distrettuale che è stato osservato in Spagna mostra forti analogie con quello che è stato osservato in Italia. Con riguardo all’Italia, vi è da aggiungere che il cambiamento distrettuale qui evidenziato si differenzia da quello misurato dall’Istat, poiché la revisione della metodologia di identificazione degli SLL attuata dall’Istat nel 2011 ha influito sull’individuazione dei DIM.
2016
I distretti industriali marshalliani tra continuità e cambiamento: un confronto Italia-Spagna / Sforzi, Fabio; Boix, Rafael. - ELETTRONICO. - (2016). (Intervento presentato al convegno Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale tenutosi a Ancona nel 20-22 settembre).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2827209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact