L’articolo raccoglie gli esiti della ricerca recentemente eseguita sulla cerchiatura lignea della cupola di Santa Maria del Fiore, elemento ancora poco indagato del capolavoro brunelleschiano. In un percorso combinato tra ricerca d’archivio e confronto con il dato misurato, grazie al recente rilievo laser-scanner eseguito da parte dell’Opera del Duomo di Firenze (studio Scaletti, Firenze) si è tentato di ricostruire la storia di un manufatto peculiare, per materiali e configurazione, che ha accompagnato i dibattiti sulla stabilità della cupola senza mai diventarne protagonista. In un perenne richiamo alla trattatistica storica, il tentativo è stato quello di datare i diversi elementi costruttivi della cerchiatura lignea, completando un percorso di conoscenza sulla cupola rimasto in sospeso per molto tempo. La ricerca, partendo dall’analisi archivistica e dalla lettura di dettagliate note di spesa redatte dalle maestranze, ha tentato di collocare fisicamente i documenti esaminati, cercando di distinguere le tecnologie originali e localizzando gli interventi eseguiti sulla catena nel corso dei secoli, che si traducono in una mappa variegata di giunti e accrocchi, che racconta non solo la storia della catena ma anche quella degli avanzamenti tecnici avvenuti nel frattempo. In particolare, il racconto dell’indagine condotta su uno specifico tra i giunti individuati vuole riaffermare la validità di un metodo di ricerca, che nel monumento trova il primo documento di sè stesso.

Dal documento alla conoscenza: la storia costruttiva della cerchiatura lignea della cupola di Santa Maria del Fiore / Ottoni, F.; Celli, S.. - In: ARCHISTOR. - ISSN 2384-8898. - 17/22:(2022), pp. 6-39.

Dal documento alla conoscenza: la storia costruttiva della cerchiatura lignea della cupola di Santa Maria del Fiore

F. Ottoni
Conceptualization
;
S. Celli
Writing – Review & Editing
2022-01-01

Abstract

L’articolo raccoglie gli esiti della ricerca recentemente eseguita sulla cerchiatura lignea della cupola di Santa Maria del Fiore, elemento ancora poco indagato del capolavoro brunelleschiano. In un percorso combinato tra ricerca d’archivio e confronto con il dato misurato, grazie al recente rilievo laser-scanner eseguito da parte dell’Opera del Duomo di Firenze (studio Scaletti, Firenze) si è tentato di ricostruire la storia di un manufatto peculiare, per materiali e configurazione, che ha accompagnato i dibattiti sulla stabilità della cupola senza mai diventarne protagonista. In un perenne richiamo alla trattatistica storica, il tentativo è stato quello di datare i diversi elementi costruttivi della cerchiatura lignea, completando un percorso di conoscenza sulla cupola rimasto in sospeso per molto tempo. La ricerca, partendo dall’analisi archivistica e dalla lettura di dettagliate note di spesa redatte dalle maestranze, ha tentato di collocare fisicamente i documenti esaminati, cercando di distinguere le tecnologie originali e localizzando gli interventi eseguiti sulla catena nel corso dei secoli, che si traducono in una mappa variegata di giunti e accrocchi, che racconta non solo la storia della catena ma anche quella degli avanzamenti tecnici avvenuti nel frattempo. In particolare, il racconto dell’indagine condotta su uno specifico tra i giunti individuati vuole riaffermare la validità di un metodo di ricerca, che nel monumento trova il primo documento di sè stesso.
2022
Dal documento alla conoscenza: la storia costruttiva della cerchiatura lignea della cupola di Santa Maria del Fiore / Ottoni, F.; Celli, S.. - In: ARCHISTOR. - ISSN 2384-8898. - 17/22:(2022), pp. 6-39.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2443452
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact