Il saggio prende in esame le censure romane a una produzione specifica, quella dei libri di storia contemporanea redatti in Francia tra Cinque e Seicento, ma le conclusioni e le tesi qui proposte sono di carattere generale, e la ricerca potrebbe allargarsi ad altre aree tematiche e generi editoriali. Il concetto di «censura inavvertita» rinvia alla manipolazione tacita e filologicamente spregiudicata dei testi originali operata da stampatori, traduttori e figure professionali del mondo dell’editoria in accordo con le autorità repressive romane. «Censura inavvertita», dunque, perché per espresso ordine delle congregazione dell’Indice il lettore non poteva accorgersi dell’avvenuto intervento censorio che veniva taciuto nel frontespizio e nel paratesto. Si tratta di un fenomeno più largo rispetto a quello delle autocensure d’autore: un fenomeno entro il quale persino il passaggio della traduzione poteva offrire il pretesto per la profonda deformazione di un testo. Nel caso dello storico francese Pierre Matthieu, celebrato nel primo Seicento in Italia come il «Gran Tacito di Francia», un’indagine comparativa delle diverse edizioni al di qua e al di là delle Alpi rivela che quello diffuso dalle traduzioni italiane fu un altro scrittore rispetto a colui che si esprimeva in francese. Alla luce di questo e di altri casi il saggio suggerisce una nuova prospettiva interpretativa della politica espurgatoria romana, ne sottolinea la specificità rispetto a quella spagnola e discute criticamente alcune proposte di lettura del fenomeno della censura nella prima età moderna recentemente avanzate dagli studiosi. This article examines Roman censorship on a specific production: the books on contemporary history published in France between the XVIth and XVIIth century. The interpretative and methodological proposals put forward here, however, might be extended by further investigations to other disciplines and literary genres. The concept of «hidden censorship» refers to the concealed and unscrupulous manipulation of texts performed by editors, translators and printing-press operators who acted in concert with the central agencies of censorship: these manipulations were «hidden» from the reader because the congregation of the Index specifically banned any mention of them on books’ title pages. The «hidden censorship» is a much larger and inclusive phenomenon than the «self-censorship» practised by authors on their writings. For example, it includes the books that were deeply reshaped through their translation. It is what happened to the works of the French historian Pierre Matthieu, well-known in XVIIth century Italy as the «Gran Tacito di Francia». A comparative investigation of different editions of his books on both sides of the Alps reveals in fact that the ideas and beliefs of the French Matthieu radically diverged from those spread by the Italian translations of his works. Beyond the deceptive clarity of lists of authors and works set out in the indexes of prohibited and suspended books, this article highlights the role and the specifity of the expurgatory policy of Rome on Italian culture, stressing its distinctive features even in relation to Spanish censorship.

La censura inavvertita. Censura romana e opere di storia tra l’Italia e la Francia nel primo Seicento / Bonora, Elena. - In: RIVISTA STORICA ITALIANA. - ISSN 0035-7073. - CCXV (2013):1(2013), pp. 41-75.

La censura inavvertita. Censura romana e opere di storia tra l’Italia e la Francia nel primo Seicento

BONORA, Elena
2013-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame le censure romane a una produzione specifica, quella dei libri di storia contemporanea redatti in Francia tra Cinque e Seicento, ma le conclusioni e le tesi qui proposte sono di carattere generale, e la ricerca potrebbe allargarsi ad altre aree tematiche e generi editoriali. Il concetto di «censura inavvertita» rinvia alla manipolazione tacita e filologicamente spregiudicata dei testi originali operata da stampatori, traduttori e figure professionali del mondo dell’editoria in accordo con le autorità repressive romane. «Censura inavvertita», dunque, perché per espresso ordine delle congregazione dell’Indice il lettore non poteva accorgersi dell’avvenuto intervento censorio che veniva taciuto nel frontespizio e nel paratesto. Si tratta di un fenomeno più largo rispetto a quello delle autocensure d’autore: un fenomeno entro il quale persino il passaggio della traduzione poteva offrire il pretesto per la profonda deformazione di un testo. Nel caso dello storico francese Pierre Matthieu, celebrato nel primo Seicento in Italia come il «Gran Tacito di Francia», un’indagine comparativa delle diverse edizioni al di qua e al di là delle Alpi rivela che quello diffuso dalle traduzioni italiane fu un altro scrittore rispetto a colui che si esprimeva in francese. Alla luce di questo e di altri casi il saggio suggerisce una nuova prospettiva interpretativa della politica espurgatoria romana, ne sottolinea la specificità rispetto a quella spagnola e discute criticamente alcune proposte di lettura del fenomeno della censura nella prima età moderna recentemente avanzate dagli studiosi. This article examines Roman censorship on a specific production: the books on contemporary history published in France between the XVIth and XVIIth century. The interpretative and methodological proposals put forward here, however, might be extended by further investigations to other disciplines and literary genres. The concept of «hidden censorship» refers to the concealed and unscrupulous manipulation of texts performed by editors, translators and printing-press operators who acted in concert with the central agencies of censorship: these manipulations were «hidden» from the reader because the congregation of the Index specifically banned any mention of them on books’ title pages. The «hidden censorship» is a much larger and inclusive phenomenon than the «self-censorship» practised by authors on their writings. For example, it includes the books that were deeply reshaped through their translation. It is what happened to the works of the French historian Pierre Matthieu, well-known in XVIIth century Italy as the «Gran Tacito di Francia». A comparative investigation of different editions of his books on both sides of the Alps reveals in fact that the ideas and beliefs of the French Matthieu radically diverged from those spread by the Italian translations of his works. Beyond the deceptive clarity of lists of authors and works set out in the indexes of prohibited and suspended books, this article highlights the role and the specifity of the expurgatory policy of Rome on Italian culture, stressing its distinctive features even in relation to Spanish censorship.
2013
La censura inavvertita. Censura romana e opere di storia tra l’Italia e la Francia nel primo Seicento / Bonora, Elena. - In: RIVISTA STORICA ITALIANA. - ISSN 0035-7073. - CCXV (2013):1(2013), pp. 41-75.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2430496
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact