Pochi ricordano come l’architettura moderna affondi molte delle sue radici anche nella tradizione popolare. Dalla lettura di una progettualità “senza architetti” verificata nella casa rurale del XX secolo, si coglie il pretesto per una revisione critica dell’architettura domestica dell’Italia moderna. Da pochi modelli culturali senza tempo, continua a emergere la dimensione collettiva del costruire, l’adesione a tecniche condivise presenti nell’edilizia minore e l’affermarsi di un linguaggio formale semplice, schietto ed evocativo, continuamente ripreso e sempre attuale. Lo studio inizia restituendo evidenza alla figura intellettuale di Giuseppe Pagano, che per primo in Italia aveva anticipato l’importanza dell’“architettura piccola” nel dopoguerra. Si procede, poi, con un doppio livello di lettura, collegando i principi con gli esempi. Da una parte la questione teorica della trasmissibilità dei modelli interpretativi del progetto nel XX secolo, vista come occasione per ridiscutere sui caratteri identitari della tradizione architettonica italiana, quando il contesto viene assunto come sfondo e protagonista del progetto; dall’altra la conferma, nell’edificio costruito, dello stretto rapporto tra permanenze formali, componenti materiali e tecniche costruttive, quando l’architetto italiano, artigiano e umanista, tra realismo e buona costruzione, affronta la piccola dimensione. Il libro è destinato a professionisti, amministratori, studiosi dell’ambiente e appassionati dell’architettura. Una presentazione di Aldo De Poli, dell’Università di Parma, colloca la ricerca di un’estetica regionalista tra le espressioni più vive del progetto contemporaneo. Un saggio conclusivo di Nicola Braghieri, dell’Università di Genova, imprime uno sguardo internazionale, spingendo in avanti una necessaria riflessione sul ruolo della tradizione anonima e dell’architettura mite.

Le radici anonime dell'abitare moderno. Il contesto italiano ed europeo (1936-1980) / Bruzzone, Monica; Serpagli, Lucio. - (2012), pp. 1-157.

Le radici anonime dell'abitare moderno. Il contesto italiano ed europeo (1936-1980)

BRUZZONE, Monica;SERPAGLI, LUCIO
2012-01-01

Abstract

Pochi ricordano come l’architettura moderna affondi molte delle sue radici anche nella tradizione popolare. Dalla lettura di una progettualità “senza architetti” verificata nella casa rurale del XX secolo, si coglie il pretesto per una revisione critica dell’architettura domestica dell’Italia moderna. Da pochi modelli culturali senza tempo, continua a emergere la dimensione collettiva del costruire, l’adesione a tecniche condivise presenti nell’edilizia minore e l’affermarsi di un linguaggio formale semplice, schietto ed evocativo, continuamente ripreso e sempre attuale. Lo studio inizia restituendo evidenza alla figura intellettuale di Giuseppe Pagano, che per primo in Italia aveva anticipato l’importanza dell’“architettura piccola” nel dopoguerra. Si procede, poi, con un doppio livello di lettura, collegando i principi con gli esempi. Da una parte la questione teorica della trasmissibilità dei modelli interpretativi del progetto nel XX secolo, vista come occasione per ridiscutere sui caratteri identitari della tradizione architettonica italiana, quando il contesto viene assunto come sfondo e protagonista del progetto; dall’altra la conferma, nell’edificio costruito, dello stretto rapporto tra permanenze formali, componenti materiali e tecniche costruttive, quando l’architetto italiano, artigiano e umanista, tra realismo e buona costruzione, affronta la piccola dimensione. Il libro è destinato a professionisti, amministratori, studiosi dell’ambiente e appassionati dell’architettura. Una presentazione di Aldo De Poli, dell’Università di Parma, colloca la ricerca di un’estetica regionalista tra le espressioni più vive del progetto contemporaneo. Un saggio conclusivo di Nicola Braghieri, dell’Università di Genova, imprime uno sguardo internazionale, spingendo in avanti una necessaria riflessione sul ruolo della tradizione anonima e dell’architettura mite.
2012
9788856835212
Le radici anonime dell'abitare moderno. Il contesto italiano ed europeo (1936-1980) / Bruzzone, Monica; Serpagli, Lucio. - (2012), pp. 1-157.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1098.2.4.pdf

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Creative commons
Dimensione 504.56 kB
Formato Adobe PDF
504.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Indice.pdf

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Creative commons
Dimensione 157.65 kB
Formato Adobe PDF
157.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
03_2009_BRUZZONEBRAGHIERI_Riflessioni Intorno a costruzione e assemblaggio.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 72.06 kB
Formato Adobe PDF
72.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2394934
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact