Questo articolo si propone di ricavare, per l’opera di Stevenson, una più che meritata nicchia fra quei lavori che fornirono le basi per lo sviluppo di quella che sarebbe poi stata definita, a tutti gli effetti, letteratura postcoloniale di lingua inglese. A tale scopo, si analizzerà brevemente il modo in cui le opere di narrativa dell’autore si inseriscono nella produzione letteraria inglese della seconda metà del diciannovesimo secolo, facendo brevemente riferimento agli aspetti più propriamente colonialisti dei suoi romanzi e ponendo in evidenza quegli elementi che invece avvicinano l’autore a posizioni che sembrano più tipiche della postcolonialità. Di conseguenza, oltre ad una succinta analisi dei contenuti, oggetto di indagine sono anche le strategie propriamente narrative e linguistiche adottate da Stevenson per dare voce ad alcune delle preoccupazioni principali dei suoi contemporanei, nel tentativo di comprendere gli scopi che l’autore si prefigge come scrittore, come uomo e come soggetto imperiale. In particolare, l’articolo si concentra sull’uso che Stevenson fa di lingue e dialetti diversi (un interesse per il linguaggio e i suoi potenziali dimostrato per esempio anche in *The Black Arrow* del 1888, scritto utilizzando deliberatamente un linguaggio datato e anacronistico), mettendo in relazione questo aspetto con i fenomeni di ‘code-mixing’e ‘code-switching’ tipici di opere propriamente ‘postcoloniali’.

Fenomeni di *code-mixing* e *code-switching* nelle opere ‘postcoloniali’ di Robert Louis Stevenson / Canepari, Michela. - In: IL CONFRONTO LETTERARIO. - ISSN 0394-994X. - 43:(2005), pp. 211-231.

Fenomeni di *code-mixing* e *code-switching* nelle opere ‘postcoloniali’ di Robert Louis Stevenson

CANEPARI, Michela
2005-01-01

Abstract

Questo articolo si propone di ricavare, per l’opera di Stevenson, una più che meritata nicchia fra quei lavori che fornirono le basi per lo sviluppo di quella che sarebbe poi stata definita, a tutti gli effetti, letteratura postcoloniale di lingua inglese. A tale scopo, si analizzerà brevemente il modo in cui le opere di narrativa dell’autore si inseriscono nella produzione letteraria inglese della seconda metà del diciannovesimo secolo, facendo brevemente riferimento agli aspetti più propriamente colonialisti dei suoi romanzi e ponendo in evidenza quegli elementi che invece avvicinano l’autore a posizioni che sembrano più tipiche della postcolonialità. Di conseguenza, oltre ad una succinta analisi dei contenuti, oggetto di indagine sono anche le strategie propriamente narrative e linguistiche adottate da Stevenson per dare voce ad alcune delle preoccupazioni principali dei suoi contemporanei, nel tentativo di comprendere gli scopi che l’autore si prefigge come scrittore, come uomo e come soggetto imperiale. In particolare, l’articolo si concentra sull’uso che Stevenson fa di lingue e dialetti diversi (un interesse per il linguaggio e i suoi potenziali dimostrato per esempio anche in *The Black Arrow* del 1888, scritto utilizzando deliberatamente un linguaggio datato e anacronistico), mettendo in relazione questo aspetto con i fenomeni di ‘code-mixing’e ‘code-switching’ tipici di opere propriamente ‘postcoloniali’.
2005
Fenomeni di *code-mixing* e *code-switching* nelle opere ‘postcoloniali’ di Robert Louis Stevenson / Canepari, Michela. - In: IL CONFRONTO LETTERARIO. - ISSN 0394-994X. - 43:(2005), pp. 211-231.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11381/2364087
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact